itis g.c faccio
di Alessia Fantoni
2 Aprile 2024 11:32
Gli studenti di "chimica e materiali" incontrano Zschimmer & Schwartz
Necessità e difficoltà di reperire periti chimici: ecco quanto è emerso durante l’incontro di orientamento tenuto dall’azienda Zschimmer & Schwartz per gli studenti del quinto anno del corso “Chimica e Materiali”.
L’azienda, con sede a Tricerro, impiega 123 dipendenti che sviluppano e producono ausiliari chimici per diversi settori, quali: industria cosmetica, detergenza, lubrificanti, specialità industriali, vernici e rivestimenti. È una realtà, saldamente radicata in Piemonte, che vanta una rete di business globale frutto delle soluzioni innovative ideate dal dipartimento “Ricerca e Sviluppo” presente nel sito produttivo.
La dottoressa Merlo, che riveste ruoli nazionali in Federchimica, dopo aver illustrato l’importante realtà industriale in cui opera, ha sottolineato la possibilità di crescita in azienda per i giovani che conseguono il titolo di perito chimico. Dopo la necessaria formazione specifica e a seguito dell’assunzione, i ragazzi hanno la possibilità di diventare: responsabili di impianti di produzione, così come di laboratori chimici o microbiologici.
Interessante è stato il dibattito, e scambio di idee, tra gli studenti e la dottoressa, che ha voluto sottolineare come il diploma di perito chimico rappresenti per le aziende del settore un valore aggiunto, anche nelle assunzioni di personale laureato, perché documenta particolari competenze nella gestione dei laboratori chimici.
È stato inoltre illustrato il contratto collettivo nazionale di lavoro chimico, applicato in Zschimmer & Schwartz, particolarmente interessante a livello economico e che prevede la quattordicesima.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia