cerca

unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti

Nuovo progetto: "Il Piemonte al mio fianco"

Sono diverse le aree di intervento

Nuovo progetto: "Il Piemonte al mio fianco"

Da sinistra: Venturelli, Lepore, Bassignana, Costa

È stato presentato il progetto “Il Piemonte al mio fianco” durante la giornata di giovedì 7 marzo, nella sede dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Vercelli. Il progetto, promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte dell’UICI e con il sostegno finanziario della stessa Regione Piemonte, ha visto la presenza: del presidente UICI Claudio Costa, del Consiglio di Silvia Venturelli (ricercatrice IRES) e di Lella Bassignana (referente del Nodo provinciale contro le discriminazioni della provincia di Vercelli) e sicuramente del presidente regionale UICI del Piemonte Franco Lepore.

“Il progetto - ha detto Franco Lepore - si propone di promuovere l’inclusione sociale e migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visive, focalizzandosi sulle seguenti aree di intervento:

-  Accoglienza e accessibilità delle strutture sanitarie, migliorando cioè l’accesso e l’autonomia nei servizi sanitari.

- Protezione civile e disabilità visiva, tramite strategie per un soccorso efficace in caso di emergenze.

- Azioni per migliorare l’inclusione scolastica, con la formazione per insegnanti e la consulenza per le scuole.

- Assistenza e consulenza per migliorare l’autonomia, promuovendo tecnologie assistive

- Iniziative e attività di sensibilizzazione, su tematiche della disabilità visiva.”

Venturelli invece sottolinea: “Il progetto verrà realizzato sulle varie provincie in collaborazione con i nodi provinciali contro le antidiscriminazioni”.

“Per quanto riguarda la collaborazione con il nodo provinciale contro le discriminazioni della provincia di Vercelli - sostiene la referente Lella Bassignana - il progetto si incardina in un progetto più ampio: Nulla di Noi senza di Noi – Non Parlate di Noi senza di Noi. Promosso dal gruppo di lavoro degli Stati generali della disabilità”. Nell’ambito del progetto è stata realizzata la guida per le persone con disabilità con “Informazioni utili per la persona con disabilità e i suoi familiari” e grazie ad una prima collaborazione con la sezione Provinciale di Vercelli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con il presidente Costa era stata realizzata anche nella versione per ipovedenti e ciechi.

“Tra le varie azioni c’è anche quella per migliorare l’inclusione scolastica e a questo riguardo, ha proseguito il presidente UICI di Vercelli, abbiamo portato “Imparo al buio” una sperimentazione didattica per parlare di disabilità visiva come risorsa, come diversa percezione e mai come limite agli studenti delle classi 2A SSAS e 2B SSAS dell’Istituto professionale Lanino che vuole essere l’inizio di un percorso, che con la collaborazione del nodo, porteremo in altri istituti.”

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vercelli entrerà a far parte della rete territoriale del nodo provinciale contro le discriminazioni della provincia di Vercelli, costituita da oltre 70 tra enti ed associazioni, e del Tavolo di lavoro: “Gli Stati generali della disabilità”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500