rotary club vercelli
11 Marzo 2024 12:04
Il presidente del Rotary Club di Vercelli e il prof. Giorgio Bellomo
Al Circolo Ricreativo di Vercelli, martedì 5 marzo, si è tenuta la serata conviviale organizzata dal Rotary Club Vercelli. Presenti varie autorità rotariane, ha visto però come gradito ospite il professor Giorgio Bellomo. Il Presidente del Rotary Club Vercelli, Giorgio Rognoni, ha letto il curriculum e introdotto la figura del docente, che ha conseguito la laurea con lode in medicina e chirurgia all’Università di Pavia nel 1976 ed è specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare (1979) ed in endocrinologia (1983).
Il medico, originario di Gattinara, è professore ordinario di patologia clinica all’Università del Piemonte Orientale, dove aveva iniziato l’esperienza di docente già nel 1992, nell’allora II facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino. Nel corso della sua lunga e proficua carriera Bellomo è stato responsabile del laboratorio di metabolismo e patologia cellulare e del laboratorio di lipidologia avanzata di Pavia, oltre che del laboratorio di fisiopatologia di Novara. Il professore è stato anche preside della facoltà di medicina e chirurgia all’UPO, nonché direttore del dipartimento interaziendale laboratori area Piemonte Nord-Est.
Ha effettuato esperienze all’estero presso i departments of forensic medicine and toxicology del Karolinska Institutet (Svezia), presso il department of environmental sciences dell’Università di Berkeley (Usa) e presso il department of biochemistry dell’Università di Graz (Austria). I suoi interessi di ricerca si sono focalizzati su vari aspetti della fisiopatologia dello stress ossidativo e hanno portato alla pubblicazione di più di 170 lavori in extenso su riviste internazionali con peer-reviewing.
Bellomo ha diverse passioni tra cui: la pittura, il calcio e il tango argentino. Ma ciò che lo affascina è lo studio degli autori classici Greci e Latini, di cui possiede una biblioteca invidiabile. Grazie alla sua preparazione classica ha tradotto l’opera completa di Sidonio Apollinare: unica traduzione completa in italiano. Bellomo è anche insegnante di mitologia classica presso l’UNITRE di Novara.
In onore della Festa della donna ha tenuto una relazione dal titolo “Le donne di Omero”. Grazie ad una capacità espositiva unica ed affascinante, Bellomo ha analizzato alcune tra le figure femminili emergenti dei poemi omerici, non facendo mancare riferimenti al mondo moderno e alla musica ed è riuscito ad avvincere i molti soci del Club presenti.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia