cerca

linfedema

Salus: giornata di consultazioni gratuite per il Lymphaday

L'appuntamento è per mercoledì 27 marzo a partire dalle 15

Salus: giornata di consultazioni gratuite per il Lymphaday

Anche quest’anno l’Istituto Salus ha organizzato una giornata di consultazioni ambulatoriali gratuite per la patologia del linfedema. L’appuntamento è per mercoledì 27 marzo a partire dalle 15, a Vercelli, in via Jacopo Durandi 12.
L’iniziativa, a cura della dottoressa Pierdenisa Giardini e del team di terapisti Salus, riveste un importante ruolo a scopo informativo poiché ‘prevenire’ significa anche curare.  La giornata è stata organizzata in quanto il 6 marzo si celebra il Lymphaday, la Giornata Mondiale del Linfedema, una patologia che colpisce circa 40.000 italiani l'anno.

Cos’è il linfedema?

Il linfedema è una patologia del sistema linfatico che si manifesta con gonfiore a braccia o gambe. Questa condizione degli arti gonfi è dovuta alla stasi linfatica in modo cronico. Infatti, nello specifico, la patologia viene definita come un accumulo anomalo di liquido ricco di proteine nello spessore dell’interstizio, associato a un quadro infiammatorio cronico e a fibrosi tessutale (questo può derivare da un’asportazione chirurgica di linfonodi oppure da un loro cattivo funzionamento). Ma ancora oggi la diagnosi della patologia è difficoltosa. È fondamentale dunque appoggiarsi a personale sanitario e paramedico (formato e con esperienza), dopo un’accurata valutazione clinica. Ma è anche importante informare i pazienti in modo appropriato sui possibili trattamenti che, se messi in atto in fase iniziale, risultano essere molto efficaci.

Il poliambulatorio medico

Il poliambulatorio medico Salus, fa parte di un centro del linfedema, specializzato nella diagnosi e nel trattamento della patologia: “L’idea alla base della creazione del centro, nel 2018 - spiegano i terapisti Salus – è stata quella di mettere in primo piano il paziente e le sue necessità, riunendo in un’unica struttura più specialisti necessari a inquadrare, studiare e trattare la patologia”. Dunque, un vero e proprio centro multidisciplinare che fornisce un servizio di fisioterapia altamente specializzato: i terapisti sono formati a praticare il corretto trattamento post-operatorio in caso di trapianto di linfonodi (VLNT), intervento chirurgico disponibile in grado di ricreare un circolo linfatico dove questo sia assente o sia stato danneggiato.

Come partecipare alla giornata di consultazioni

L'evento è gratuito e aperto a tutti, ma i posti sono limitati. Si prega quindi di prenotare la propria partecipazione scrivendo all’indirizzo e-mail vercelli@istitutosalus.eu, telefonando allo 0161.219760 oppure scrivendo su Whatsapp al 351.8287398.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500