novità
di Michela Costa
1 Marzo 2024 10:23
Da sinistra: Fabrizio Robba, Andrea Corsaro e Davide Gilardino durante la conferenza stampa
Dalla scorsa settimana scorso tutti i contenitori per la raccolta degli abiti usati sono spariti definitivamente dalle strade di Vercelli. Questo significa che non vedremo più indumenti sparpagliati a terra.
"Ci sono stati momenti di criticità, a Vercelli, a causa di vandali che assaltavano i contenitori per la raccolta. Questa è finalmente la soluzione per ristabilire il decoro cittadino: d’ora in poi gli abiti usati saranno ritirati con un servizio porta a porta”, ha affermato il sindaco Andrea Corsaro durante la conferenza stampa alla quale sono intervenuti anche Davide Gilardino in qualità di presidente di Covevar (Consorzio obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani), e Fabrizio Robba responsabile dei rapporti con gli enti locali della cooperativa Lavoro e Solidarietà.
Corsaro ha spiegato: "D’ora in poi ci saranno delle date a cadenza bimestrale per la raccolta degli abiti (quindi 6 all’anno, ma si pensa di aggiungerne, ndr) e un numero verde da chiamare: 800 090373, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. La prima data sarà giovedì 14 marzo (poi 16 maggio, 11 luglio, 5 settembre, 24 ottobre, 12 dicembre), e il numero potrà essere chiamato fino alle ore 17 del martedì precedente alla data prevista per la raccolta. Comunque per chi avesse l’esigenza di sbarazzarsi in fretta dell’abbigliamento usato, resteranno costantemente in funzione i Centri multi raccolta di corso Papa Giovanni Paolo II e di via Ettore Ara".
Gilardino ha spiegato: "L’iniziativa della raccolta porta a porta in seguito a chiamata è nata da una sinergia tra l’Amministrazione comunale vercellese e il consorzio Covevar che si occupa della gestione rifiuti sul territorio provinciale. Questo rapporto produttivo ha permesso di avere “una visione complessiva” alla ricerca della soluzione per il recupero dell’usato tessile, con l’esito di incaricare della raccolta la cooperativa Lavoro e Solidarietà che da sempre preleva solo indumenti. La Cooperativa ci ha garantito che i costi del porta a porta resteranno invariati rispetto al prelievo dai contenitori stradali".
"Siamo una cooperativa di tipo B – ha precisato Robba - ovvero che prevede l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati. Serviamo 16 consorzi tra cui Covevar, raccogliendo 6 milioni e mezzo di chili di vestiti all’anno".
Ecco come avverrà la raccolta: telefonando al numero verde occorre lasciare nome e cognome, indirizzo e numero di telefono al software che lo registra automaticamente. Si verrà ricontattati il giorno prima della raccolta. Nel giorno designato la ditta manderà un grosso automezzo che stazionerà in una piazza, accompagnato da diversi piccoli veicoli che faranno i giri a raccogliere i sacchi. Presto verranno distribuiti volantini informativi.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia