cerca

Solidarietà

Il Rotaract Vercelli sostiene il progetto "Caritas Heroes"

Un percorso dedicato alle scuole di educazione alla carità

Carlo Greco e Claretta Breddo

Mercoledì 21 febbraio il Rotaract Vercelli ha consegnato alla Caritas Eusebiana il materiale per attivare il progetto “Caritas Heroes”, che mira all’educazione sul tema della carità. Questo Service del Club vercellese è stato possibile grazie ai fondi raccolti durante la riunione natalizia.

“Quando siamo venuti a conoscenza di questa iniziativa ci è subito piaciuta moltissimo,  poichè vede coinvolti in prima persona i giovani – ha sottolineato Claretta Breddo, presidente del Rotaract Vercelli – giovani su cui vogliamo focalizzare la nostra attenzione ed il nostro impegno. Abbiamo quindi cercato il modo per sostenere la realizzazione di questo progetto, che tocca un tema importantissimo“. Si tratta, come ha spiegato Carlo Greco, direttore della Caritas Eusebiana, di un percorso formativo ed esperienziale di educazione alla carità, rivolto agli studenti delle scuole Primarie e Secondarie. L’obiettivo principale di questo progetto è promuovere la consapevolezza e l’azione riguardo alla carità e all’aiuto alle persone meno fortunate attraverso tre momenti.

Durante il primo step si scopriranno alcune figure che con le loro azioni hanno migliorato la vita di altre e si scoprirà come la Caritas, insieme alle altre associazioni benefiche del territorio, opera per aiutare coloro che ne hanno bisogno. Si esplorerà poi il potere e l’importanza della carità e come ognuno possa viverla quotidianamente a casa, a scuola, nello sport, ovunque. Durante il secondo modulo, attraverso una serie di attività e giochi, si penserà ad un progetto da realizzare in favore delle persone meno fortunate  ed infine con l’ ultimo  si passerà a realizzare ciò che è stato ideato. Nel consegnare il gagliardetto del Rotaract Vercelli, a ricordo di questa collaborazione, la presidente ha fatto gli auguri al direttore della Caritas Eusebiana, affinché questo bellissimo progetto possa portare i suoi frutti, aiutando tante persone meno fortunate ed arricchendo di valori i giovani coinvolti. In questo modo, con l’aiuto di tutti i soggetti che hanno collaborato, si potrà costruire una comunità più solidale ed inclusiva.

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500