Vercelli e Biella
15 Febbraio 2024 17:50
Il gruppo a Lucedio
Una visita imperniata sulla evoluzione della agricoltura sulla base delle direttive della nuova Pac europea, ispirata all’ambiente, biodiversità, libera importazione con conseguente perdita del ruolo primario che ha l’agricoltura: quello di alimentare una popolazione in crescita ed inurbata.
Le due torri di raffreddamento della centrale a gas, ora ferma, segnano la presenza della Leri agricola di Cavour oggi sono contornate da una distesa di 170 mila di pannelli fotovoltaici che producono energia verde invece di alimenti. Una visita guidata con perizia professionale dall’ing. Martino responsabile del cantiere. I partecipanti si sono resi conto dei problemi di gestione e delle ricadute ambientali collegate alla “economia circolare”, alla quantità della energia prodotta nelle varie stagioni, soffermandosi sui problemi legati alla gestione delle aree sottostanti ai pannelli e delle infestanti che si sviluppano nelle zone incolte.
Al termine della visita il gruppo si è ripreso dai molti interrogativi trasferendosi a Lucedio. Accolti e guidati dal conte Paolo Wiesenhoff che gestisce una azienda agricola icona della integrazione della agricoltura intensiva con il territorio. Una azienda inserita in un contesto storico-monumentale medioevale testimone dello sviluppo della risicoltura vercellese. Di particolare interesse le recenti opere di ricupero che hanno isolato il centro abbaziale dalla azienda agricola. Un risultato che potenzia il richiamo turistico di qualità e il territorio offrendo meravigliose vedute degli interni sapientemente restaurati e riportati alle funzionalità medioevali.
Associazione Laureati in Scienze Agrarie e Forestali Vercelli e Biella
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia