Vercelli
10 Febbraio 2024 11:00
La pediatra Elena Uga e la professoressa Carolina Vergerio durante l'incontro
Nell’accogliente sala, gremita da un numeroso e attento pubblico, dello Spazio Gioin di via Laviny, a Vercelli, la dottoressa Elena Uga, pediatra all’ospedale Sant'Andrea, ha presentato nei giorni scorsi il libro “Bambini e inquinamento” (edizioni Junior).
L’incontro è stato organizzato dal centro ricerche Atlantide in collaborazione con la libreria S. Andrea. Gli autori e la stessa curatrice fanno parte dell’Associazione Culturale Pediatri e del gruppo Pediatri per un Mondo Possibile e si occupano delle correlazioni tra inquinamento ambientale e salute del bambino, con lo scopo di aumentare l’attenzione di medici e genitori su tale problema in modo da stimolarli a modificare l’ambiente sia attraverso i singoli comportamenti individuali sia esercitando pressioni sui decisori politici.
La dottoressa Uga, che è anche presidente della sezione vercellese dell’Isde (Associazione di medici per l’ambiente) dialogando con Carolina Vergerio, docente di Lettere alla scuola media “S. Pertini” di Vercelli, ha passato in rassegna le molteplici fonti di inquinamento che minacciano la salubrità dell’ambiente in cui viviamo: l’aria, il cibo, le microplastiche, i pesticidi, le Pfas e i Pop-Bde, i campi elettromagnetici di schermi e cellulari, i cambiamenti climatici, i composti chimici presenti nei tessuti dei vestiti, nelle creme antisolari e nei cosmetici.
I danni che tali inquinanti, presenti ormai in tutto il mondo, provocano sono di vario tipo ma impattano soprattutto sui bambini che hanno a disposizione tutta la vita per accumularli. Si stima infatti che ogni persona adulta ospiti nel proprio corpo circa 300 sostanze chimiche di origine esterna. Di fronte a un quadro così sconfortante dobbiamo abbandonarci al pessimismo e alla rassegnazione? No, perché ognuno di noi può mettere facilmente in atto comportamenti ecosostenibili che ci permettono di diventare soggetti attivi di un cambiamento del nostro modo di vivere che non è più prorogabile.
Il libro è una miniera di dati e di ricerche recenti scientificamente validate, e fornisce a genitori e insegnanti preziosi consigli per favorire nei giovani maggiore consapevolezza e responsabilità, per educarli al rispetto per l’ambiente e per cotruirsi una vita più sana.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia