cerca

Vercelli

Iti Faccio: due nuovi laboratori ed un convegno su chimica e territorio

L'istituto ha ricordato il 60° anniversario della nascita del dipartimento

Iti Faccio

Da sinistra: Davide Gilardino, Antonella Aliberti e Paola Botta

“Fu grazie alla presenza sul territorio dello stabilimento di fibre tessili della Chatillon che nel 1963 nacque il dipartimento di chimica presso questo istituto”.

Laboratorio chimica Iti Faccio

L’aneddoto raccontato dal professor Claudio Casalino, storico docente, ed ex vice-preside dell’Iti Faccio, testimonia il profondo legame con il territorio, che da sempre caratterizza l’istituto diretto da Antonella Aliberti. Si è svolta durante la mattinata di lunedì 15 gennaio, nell’aula magna dell’Istituto Vercellese di Piazza Cesare Battisti, l’inaugurazione di due nuovi laboratori a dotazione della scuola: quello di analisi chimica strumentale e quello di biotecnologie; per l'occasione è stato organizzato un convegno dal titolo “La chimica come fattore di crescita del nostro territorio: realtà e prospettive.” che ha visto alternarsi numerosi esponenti di aziende a livello nazionale operanti nel settore chimico, che hanno trattato diversi aspetti collegati al concetto di sostenibilità ambientale, cui l’Iti Faccio è molto sensibile. Inoltre è stato celebrato il sessantesimo anniversario della nascita del dipartimento di chimica dell’istituto.

Il convegno è stato introdotto dalla dirigente Aliberti che ha spiegato lo spirito che anima il proprio istituto: “Le opportunità che la scuola vi offre, sono per il vostro futuro, e il nostro obiettivo è quello di farvi varcare la porta dell’istituto con felicità ed allegria, collaborando con i docenti per essere parte attiva del territorio”. La dirigente ha anche ringraziato il presidente di Istituto Fabio Puozzo ed Edoardo Bodo Corona che ha donato alcune delle apparecchiature dei nuovi laboratori. Successivamente è intervenuto il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino: “Sono orgoglioso e fortunato di presiedere una provincia che presenta delle scuole di eccellenza come questa; oggi nel mondo dell’istruzione, servono la passione e l’entusiasmo, e il convegno di oggi lo dimostra. Grazie a laboratori come quelli inaugurati oggi, siamo in grado di compiere analisi approfondite e tra le altre cose possiamo analizzare anche la qualità delle acque erogate dai servizi idrici integrati locali.”

Iti Faccio laboratorio biotecnologie

Casalino ha poi raccontato alcuni episodi che ha vissuto nei numerosi anni di permanenza nell’istituto, tra cui l’evoluzione dello stesso in parallelo con quella delle aziende locali: “Sono un po’ la memoria storica di questa scuola, sono entrato come studente nel 1979/80 e sono uscito nel 2021 quando sono andato in pensione dopo 37 anni e le cose sono cambiate moltissimo, ma non l’attenzione nei confronti del territorio.” Per ultimo l’intervento del dottor Stefano Inzaghi, di Confindustria Novara, Vercelli e Valsesia: “Come Confindustria siamo onorati di celebrare insieme questa ricorrenza, guardando al futuro con entusiasmo: questo istituto ha sempre alimentato negli studenti la passione per la ricerca e quella per la scienza, in un settore, quello chimico, che da lavoro a 7200 persone nel nostro territorio di riferimento, con un peso di oltre il 30%.”

Al termine degli interventi delle personalità locali, è stato dato inizio al dibattito, moderato dalla professoressa Paola Botta, coordinatrice del dipartimento di chimica, nel quale sono intervenute relatori del mondo del lavoro, ovvero Elisabetta Merlo - Zschimmer & Schwarz italiana e coordinatrice del comitato tecnico Mapic-Federchimica, con il tema: “L’industria cosmetica e l’importanza di una filiera sostenibile"; Arturo Bertoldi, responsabile Eduiren e Daniela Rigolone di Asm con “Raccontare saperi e professioni nel servizio idrico integrato"; Elisa Giavina di Sambonet Paderno Industrie: “La Certificazione per la parità di genere come punto di forza per l’azienda"; Andrea Francia di Alcoplast con il tema: “Esperienze di apprendistato duale”; Jacopo Fogola, direttore Dipartimento Nord Est Arpa Piemonte: “Il ruolo della chimica nella protezione ambientale"; Elisabetta Gabano del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale: “Simulazione di impresa, comparto ricerca e sviluppo: un esempio di economia circolare"; Giulia Aguiari, Sindi Trimi, Gabriele Puozzo, Alessio Alberti e Claudio Roccato, allievi del dipartimento Upo “Erasmus più: aprire gli orizzonti.”

Soddisfatti del seminario e dei nuovi laboratori gli studenti dell’istituto, che hanno assiepato l’aula magna durante il convegno.

Iti Faccio laboratorio analisi chimica

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500