Rotary e Rotaract Sant'Andrea
15 Gennaio 2024 12:00
La clonazione della pecora Dolly, Alba il coniglio fosforescente, i Glofish e gli OGM: sono solo alcune delle applicazioni più curiose in ambito scientifico riferite alla genomica. A parlarne durante una conviviale organizza dal Rotaract Sant’Andrea in interclub con il Rotary Sant’Andrea Vercelli - Santhià – Crescentino è stato Matteo Belvisotti.
In prima battuta il dottore è partito dalla descrizione del genoma: “Nella sua accezione generale – ha spiegato – è tutta l’informazione genetica di un organismo”. Poi ha parlato del Dna: la prima struttura a doppia elica è stata determinata da Watson e Crick nel 1953 ed è stata pubblicata sulla rivista Nature di quell’anno. Così Belvisotti, oltre a spiegare la composizione del Dna, è arrivato a parlare della clonazione della pecora Dolly: “E’ stato il primo mammifero a essere stato clonato con successo da una cellula somatica, sebbene non il primo animale in assoluto e neanche l’ultimo a essere stato clonato con successo. Le probabilità erano bassissime: 0,361 % di riuscita all’esordio e del 3,44282% una volta impiantato”.
Poi tra i temi toccati da Belvisotti ci sono stati la riprogrammazione delle cellule somatiche alla pluripotenza e soprattutto i problemi morali legati all’utilizzo di animali da laboratorio, all’eugenetica e alla clonazione umana (che sarebbe effettivamente possibile). Poi il dottore ha affrontato la terapia cellulare, la terapia genica, l’epigenetica e l’ingegneria genetica. In particolare, l’ultima è “una branca - ha spiegato Belvisotti - delle biotecnologie e consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli e introdurli in un organismo differente”.
Grazie a questa scienza è stato condotto un esperimento molto dibattuto su un coniglio albino che al buio diventa fosforescente: è stato realizzato mediante una mutazione sintetica del gene GFP della fluorescenza della medusa Aequorea Victoria. Procedimento simile per i Glofish, ovvero alcune specie di pesci d'acquario geneticamente modificati fluorescenti. Ma non solo. Belvisotti ha parlato delle applicazioni in ambito medico quali l’ormone della crescita umano ricombinante, il vaccino ricombinante contro l'epatite B e gli anticorpi ricombinanti. In ambito agricolo ha introdotto gli Ogm e il riso dorato: “una varietà prodotta attraverso una modifica genetica espressione di β-carotene, ma al momento non commercializzata”. La serata si è conclusa con numerose domande da parte dei soci.
Alla conviale erano presenti il presidente del Rotary Sant’Andrea Fabrizio Ruffino e il Rappresentante Distrettuale del Rotaract Pierfrancesco Bianca e il presidente del Rotaract Sant'Andrea Umberto Cappa.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia