Asl Vercelli
di Redazione La Sesia
2 Dicembre 2023 14:00
I partecipanti collegati dall'Auditorium di Roma
Venerdì 24 novembre, l’equipe della Chirurgia diretta dal dottor Vincenzo Adamo è stata fra i protagonisti del 34° Congresso di Chirurgia dell'apparato digerente, a cui si sono collegati più di 100.000 specialisti da tutto il mondo per seguire gli interventi in diretta, di cui 12.550 dall'Italia. Nell'Auditorium del Massimo a Roma gli iscritti sono stati 1903. Le pagine web visitate del nuovo sito nei due giorni del congresso sono state oltre 970.000.
L’appuntamento è considerato l'evento mediatico live più importante sul tema e ha visto coinvolti chirurghi dei 5 continenti, che hanno effettuato oltre 150 interventi in diretta. Tra loro anche l’equipe della Chirurgia di Vercelli. La Chirurgia dell’ospedale Sant’Andrea aveva preso parte all’evento anche nel 2022.
"La partecipazione a tale evento – commenta il dottor Adamo - rappresenta l'espressione dei risultati di un percorso che gradualmente stiamo costruendo da due anni in materia di chirurgia oncologica dell'apparato digerente. Nella nostra struttura – aggiunge - grazie alla stretta collaborazione con il Gic - Gruppo interdisciplinare cure, composto da diverse figure professionali (chirurgo, oncologo, radioterapista, gastroenterologo, nutrizionista, radiologo, infermieri, ecc) l'anno scorso abbiamo operato oltre 100 pazienti affetti da patologia oncologica dell'apparato digerente, l'80% di questi con tecnica mininvasiva laparoscopica”.
Inoltre l’innovativo approccio multidisciplinare del Gic, nel maggio scorso, era stato tra i temi al centro del congresso regionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (Acoi), tenutosi a Vercelli nel maggio scorso.
La tecnologia in campo messa quest’anno ha compreso 100 codec Cisco; 132 personal computer i7 per gestire le dirette; 16 canali streaming; 45 tecnici in auditorium; 131 tecnici sparsi nelle S.O.; 270 chirurghi più il personale di sala operatoria; 100 commentatori delle dirette; 30 relatori per i 6 simposi chirurgici e tecnologici con relatori di importanza nazione ed internazionale.
Sono state inoltre predisposte due aule all’Università di Palermo e di Udine dove era possibile vedere i canali streaming del congresso con circa 200 specializzandi. Inoltre è stata predisposta un’aula all’università di Shanghai dove erano presenti circa 200 medici.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia