cerca

Diritti dell'infanzia

Convenzione Unicef: studenti in visita a Prefettura e Questura

I giovani ricevuti dalle autorità

Giornata Unicef Vercelli

Il gruppo di studenti in Prefettura

In occasione del 34° anniversario della ratifica della “Convenzione sui diritti dell’infanzia” da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ricorre il 20 novembre, due istituti vercellesi hanno fatto visita a Prefettura e Questura.

Una rappresentanza di studenti della Scuola Media “Verga” di Vercelli, accompagnati dai loro insegnanti, da Fulvio Scagliotti, rappresentante provinciale dell’Unicef e da Antonio Catania in rappresentanza dei volontari Unicef, sono stati ricevuti dal prefetto Lucio Parente, per la consegna del Rapporto annuale dell’Associazione. Nel corso dell’incontro Scagliotti, dopo aver premesso che “nella nostra città siamo una realtà ben radicata” e che “gli Istituti scolastici comprensivi sono tutti ‘amici dei bambini’ ”, ha illustrato i contenuti del Rapporto dedicato alla condizione dell’infanzia nel mondo “in un periodo, come quello che stiamo vivendo, dove, nei territori interessati da guerre e carestie, i bambini vedono violati o compromessi i loro diritti, patendo sofferenze, malattie, privazioni e sovente la morte”. Ha proseguito, ricordando “il dramma dei tanti minori stranieri non accompagnati che giungono via mare sulle coste italiane, circa 5.000, della metà dei quali non si hanno più notizie, con possibile rischio di un loro sfruttamento”.   “Il documento - ha evidenziato Scagliotti - contiene la risposta alle due domande che più di frequente mi vengono poste, e cioè, cosa fa Unicef e come vengono impiegati i proventi raccolti. Il report raccoglie i dati degli interventi umanitari nel mondo e delle risorse che sono state spese per raggiungerli”.

Il prefetto, dopo aver accolto calorosamente la delegazione di studenti e di insegnanti ed essersi intrattenuto a parlare con loro, ha ringraziato l’Unicef e, in particolare, i volontari della provincia di Vercelli per l’importante azione svolta a difesa e a tutela dell’infanzia. In prosieguo, ha sottolineato come sia determinante “la rete tra le istituzioni per garantire a tutti i bambini il rispetto dei loro diritti fondamentali e condizioni di serenità e di crescita e per preservarli da situazioni che ne possano minare la loro sicurezza e il loro benessere”. Ha, inoltre, ringraziato gli insegnanti per l’impegno e la professionalità con i quali assolvono quotidianamente alla loro missione al servizio della società e, soprattutto, dei più piccoli, e ne ha rimarcato il ruolo fondamentale per lo sviluppo delle loro capacità. Gli studenti, a conclusione dell’incontro con il Prefetto, che li ha salutati augurando ogni bene per il loro futuro, sono stati accompagnati a visitare i locali di rappresentanza della Prefettura.

Unicef Questura

Il questore di Vercelli Giuseppe Mariani ha ricevuto, martedì 21 novembre, la gradita visita di una rappresentanza degli alunni della classe 3E della scuola secondaria di I grado “G. Ferrari” di Vercelli, accompagnati dalla professoressa Deregibus, referente Unicef di Istituto, dalla professoressa Cervellera, responsabile del Gruppo Noi per la prevenzione dei fenomeni di disagio e bullismo e dalle rappresentanti del Comitato Unicef Signore Strobino e Roncarolo.

I ragazzi hanno consegnato il “Rapporto sull’intervento umanitario dell’Unicef" nel 2023 nelle mani del questore, il quale ha sottolineato la continua collaborazione delle Questure con l’Unicef nelle numerose iniziative rivolte ai più piccoli e in particolare, da anni, contribuendo al finanziamento di comuni azioni umanitarie attraverso la vendita del proprio calendario. Al termine dell’incontro i ragazzi hanno potuto visitare la Sala operativa, cuore pulsante dell’attività svolta dalla Squadra volanti. Qui il questore e gli operatori della Polizia di stato in servizio hanno spiegato ai ragazzi il funzionamento e l’importanza del servizio 112, a tutela della cittadinanza. Molto apprezzata dai giovani visitatori la possibilità di vedere i mezzi della Polizia di Stato nonché il momento dedicato alla spiegazione del funzionamento e dell’importanza del “taser”, che ha catturato particolarmente l’attenzione dei ragazzi.

Unicef questura

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500