cerca

Fotogallery

Vercelli: le immagini della rievocazione storica cavouriana

Gruppi e bande musicali in costume hanno sfilato per il centro

Il centro cittadino di Vercelli, sabato 28 ottobre, ha fatto da teatro ad una manifestazione storica che ha trasformato le vie cittadine, creando uno scenario culturale tipico degli anni “cavouriani”. 

Il tutto attraverso l’esibizione di alcuni gruppi storici, gli "Amici del Parco della Battaglia di Novara", la Fanfara del “Gruppo storico Guardia Nazionale” di Confienza e la “Nobiltà Sabauda” di Rivoli. E’ stato un pomeriggio interessante che si è concluso con la presentazione, nella Biblioteca Civica, del libro di Adriano Viarengo, “Cavour”. Un testo biografico nel quale è stato tracciato il profilo psicologico dello statista attraverso le fonti dell’epoca, gli epistolari, i giornali e i diari. L’autore non ha tralasciato gli aspetti politici, le visioni ideologiche e quindi il temperamento che hanno fatto di Cavour uno statista di alto profilo. Sulla copertina del libro è possibile leggere una frase che rappresenta una bussola per comprendere il pensiero cavouriano: “Non potrei tradire la mia origine, rinnegare i principi di tutta una vita. Sono figlio della libertà e a lei devo tutto quello che sono”.

L’evento fa parte della rassegna “Le settimane cavouriane” ideato e curato dall’assessore alla Cultura Gianna Baucero: una programmazione corposa, con tanti appuntamenti di carattere storico che è stata ispirata anche dal ritrovamento di alcune lettere di Cavour nel nostro Archivio storico. Una scoperta avvenuta in maniera del tutto casuale, fatta da Alessandra Cesare direttrice della Biblioteca Civica, presso la quale è possibile visitare la mostra documentaria, da sabato 14 ottobre a venerdì 17 novembre.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500