Salone Dugentesco
di Robertino Giardina
2 Ottobre 2023 11:15
Nella mattinata di domenica primo ottobre, nel salone Dugentesco di Vercelli si è tenuta l’ottava assemblea dei soci del “Centro coordinamento maschere italiane” per svolgere gli adempimenti sociali previsti per le Aps.
La riunione è stata diretta dal presidente Valerio Corradi insieme a Franco Mantovani, revisore contabile, alla segretaria Serenella Pegoraro ed al presidente emerito Maurizio Trapelli. Il vice presidente del Consiglio comunale Gianni Marino è intervenuto accogliendo le maschere: “Grazie per aver scelto Vercelli come sede di questo incontro. Benvenuti a Vercelli, godetevi questa nostra piccola ma importante realtà”. L’assessore Ketty Politi ha portato i saluti del sindaco esprimendo la soddisfazione dell’amministrazione per questa importante giornata: “Sono contenta per questa vostra iniziativa, oggi più ricca per la presenza di molte regioni. Siamo orgogliosi per questo, grazie per essere venuti a Vercelli a sfilare per le vie della nostra città”.
Le regioni rappresentate sono state quindici, in presenza e in collegamento on line; nelle parole del presidente Corradi troviamo il senso di questa giornata: “Il Ccmi raggruppa circa 300 maschere con l’importante compito di valorizzare e salvaguardare la nostra cultura. Per far conoscere a tutti la nostra storia attualmente abbiamo in programma cinquanta iniziative che vanno dalla Sicilia alla Valle d’Aosta.” Poi circa la scelta di svolgere l’assemblea a Vercelli ha spiegato che: “L’associazione è nata nel 2015, per la prima volta siamo in Piemonte, e per noi è un onore. Inoltre è stata fondamentale anche la collaborazione con il Comitato manifestazioni vercellesi che ci ha aiutato nella realizzazione di questa giornata”.
Il presidente del Comitato manifestazioni vercellesi Stefano Roncaglia ha ringraziato le maschere presenti e il presidente per la scelta di Vercelli come luogo per questa assemblea. “Grazie di cuore a tutti quanti perché portate avanti una bellissima tradizione italiana, quella delle maschere, che sta a cuore a tutti noi. Qui a Vercelli abbiamo il nostro carnevale con la nostra maschera storica, il Bicciolano, e vogliamo portare avanti questa tradizione perchè è importante. Le maschere fanno parte della storia italiana e quindi bisogna impegnarsi per conservarle attraverso le nuove generazioni”.
Durante l’assemblea sono intervenute alcune maschere, che hanno voluto approfondire alcuni obiettivi di questa associazione. La maschera della regione Marche, Mirella Desantis, ha voluto agganciare il senso del carnevale con il recupero dell’identità dei luoghi “perché le persone se non hanno radici non hanno nemmeno rami. Il carnevale di Offida, come quello di Ascoli, rappresenta un motore per l’economia locale durando un mese. Questo permette il rientro di persone che abitano fuori sede e quindi diventa identitario. Dobbiamo creare dei “carnevali identitari” per fronteggiare lo spopolamento e il distacco culturale da alcuni luoghi”. L’organizzazione di una sfilata è stata descritta in maniera estremamente sintetica ma con grande efficacia da Rosanna Crosera, maschera di Venezia: “Quando si organizzano le sfilate di Carnevale bisogna stupire, svelare e sorprendere”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia