Meic e Upo
di Robertino Giardina
28 Settembre 2023 12:12
La presentazione dell'iniziativa
“La Chiesa e l’Università agiscono come due Istituzioni diverse, ma ambedue sono fondamentali per lo sviluppo della civiltà e della cultura mondiale rivestendo una rilevante responsabilità nello sviluppo delle idee e nella diffusione dei valori. Quindi facendo appello alle competenze presenti e disponibili nell’Università, la Chiesa vuole intensificare il dialogo con l’Upo; lo scopo è quello di servire il bene comune cercando di offrire risposte ponderate in situazioni sempre più complesse. Questo, nell’ottica della diffusione di una cultura generatrice di speranza”.
Così Tommaso Di Lauro, presidente del Meic di Vercelli, nell’introdurre le prime due iniziative del programma “Con la città e per la pace, l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario”. L’iniziativa è stata promossa da alcune realtà associative religiose: Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) Vercelli “don Cesare Massa”, Pax Christi Vercelli, Fraternità Laica Domenicana, Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi di Vercelli e Dipartimento di studi umanistici dell’Upo.
Il primo appuntamento è stato fissato per il 30 settembre con la “Tavola di riflessione” sulla figura di San Tommaso d’Acquino al Seminario Arcivescovile in Piazza S.Eusebio, con inizio alle ore 9. Interverranno: Mons. Marco Arnolfo, Arcivescovo di Vercelli, la professoressa Silvia Fazzo dell’Upo, Tommaso Di Lauro, presidente del Meic di Vercelli il professor Antonio Petagine, docente di Storia della filosofia all’Università Roma Tre e Gabriele Terrone, presidente della Fraternità laica domenicale “Beato Giovanni da Vercelli”.
Il secondo incontro, programmato per il giorno 7 ottobre, sempre in Seminario a Vercelli con inizio alle ore 9, sarà centrato sula figura di Papa Giovanni XXIII ed avrà come tema centrale la “Pacem in terris” con tutte le questioni attuali legate alle guerre nel mondo. Tra i due momenti culturali è stato inserito il convegno interregionale organizzato del Meic di Casale Monferrato previsto per giorno 21 ottobre dal titolo “Democrazia e sinodalità: la sfida della partecipazione”. I temi che verranno trattati sono tanti e complessi come descritto dagli organizzatori: “Le trasformazioni che stanno cambiando in tempi rapidissimi la società, costituiscono una sfida che deve essere raccolta su molti fronti: la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale, l’emergenza climatica, i conflitti per l’egemonia internazionale, le instabilità strutturali dell’economia, le migrazioni, le trasformazioni dell’identità collettive”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia