Questura di Vercelli
di Redazione La Sesia
26 Settembre 2023 17:03
Nella mattinata di oggi, martedì 26 settembre, nell’Aula Magna del Complesso San Giuseppe messa a disposizione dall’Università del Piemonte Orientale di Vercelli, si è svolto un incontro con gli studenti delle scuole superiori cittadine relativo al delicato tema della sicurezza stradale, tra l’altro purtroppo molto attuale visti gli ultimi incidenti con esito mortale verificatisi sulle strade della provincia, in due dei quali hanno perso la vita un giovane di 24 anni ed un ragazzo di appena 17.
La manifestazione, organizzata dalla Questura e dalla Sezione di Polizia Stradale di Vercelli, si inserisce nell’evento Europeo “Roadpol – Safety Days”, divulgata proprio da Roadpol, che è il Network Europeo delle Polizie Stradali.
Gli obiettivi della campagna sono i seguenti:
All’incontro erano presenti circa 200 studenti delle classi terze e quarte degli istituti superiori del capoluogo, accompagnati dai loro docenti. Relativamente alle tematiche trattate, Cinzia Principio, dirigente della Sezione Polizia Stradale di Vercelli, ha affrontato il tema della sicurezza stradale con riferimento ai fattori di rischio derivanti dall’abuso di alcool e dall’uso di sostanze stupefacenti, nonché dalla velocità eccessiva e dall’utilizzo del cellulare alla guida, illustrando con filmati e ricostruzioni di incidenti recentemente accaduti le drammatiche conseguenze di comportamenti scorretti, superficiali e pericolosi.
Vincenzo Amenta, responsabile del Servizio Dipendenze dell’Asl di Vercelli, ha spiegato agli studenti presenti gli effetti sia fisici che psichici derivanti dall’assunzione anche occasionale di alcool in maniera smodata e sostanze stupefacenti, scendendo poi nello specifico circa gli effetti devastanti di ogni singola droga.
Grande successo nella giovane platea ha riscosso il “testimonial” dell’evento, il campione di Motocross Freestyle Vanni Oddera che ha illustrato diverse iniziative benefiche tra cui la Mototerapia ed il Freestyle Hospital, di cui è stato fondatore, che avvicina la moto a disabili ed all’interno degli ospedali pediatrici, facendo vivere momenti di spensieratezza a persone che lottano con serie patologie. Oddera ha concluso l’incontro invitando i ragazzi, con un linguaggio molto diretto e impattante, a non buttare via la vita sulla strada con condotte di guida scorrette e pericolose.
Al convegno, moderato da Laura Musazzo, erano presenti diverse autorità, che hanno portato un saluto: il prefetto di Vercelli Lucio Parente, il questore di Vercelli Giuseppe Mariani, il presidente della Provincia Davide Gilardino, il direttore generale dell’Asl Vercelli Eva Colombo, ed il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Concetta Parafioriti.
"L’iniziativa odierna è la prima dell’anno scolastico appena iniziato, nel quale continuerà costante l’attività di prossimità in ambito scolastico condotta dalla Polizia di Stato con la collaborazione delle altre Istituzioni interessate ed in costante contatto con gli Uffici Scolastici della provincia", specificano dalla Questura.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia