cerca

Vercelli - Istituto professionale Lanino

"Una grande tragedia ha trasformato una festa in dolore..."

L'esperienza delle classi 4E e 5E Servizi commerciali

Una grande tragedia ha trasformato una festa in dolore…

Un aereo delle Frecce Tricolori, domenica 16 Settembre, si è schiantato contro un’ auto  per un “problema al motore” presso l’aeroporto di Torino Caselle. E’ stata travolta un’intera famiglia ed è morta una bimba di cinque anni. Commossi partecipiamo al lutto della famiglia per la perdita di un angelo, il cui destino è stato crudele e assurdo.

Le Frecce Tricolori avrebbero dovuto sorvolare il cielo di Vercelli Sabato pomeriggio 16 Settembre e l’attesa era tanta. Ma in un attimo il destino, il caso, chissà … sono stati inconcepibili. Noi allievi del Lanino vorremmo però raccontare il prima e l’entusiasmo che abbiamo provato, ignari di ciò che sarebbe accaduto. In occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare la maestosa Pattuglia Acrobatica Nazionale è stata  protagonista di spettacolari esibizioni in tutta Italia per celebrare questo storico traguardo.

Le nostre classi 4E e 5E Servizi commerciali si sono proposte per partecipare alle due giornate interamente dedicate a questa importante ricorrenza. Nella giornata di Giovedì 14 Settembre abbiamo avuto il piacere di assistere alla conferenza dal titolo “L'inizio di una meravigliosa avventura”, tenuta presso il Teatro Civico di Vercelli dallo storico Roberto Bassi e dal Comandante Giuseppe Liva. La conferenza è iniziata con la presentazione dei due relatori, successivamente il signor Bassi,  con grande eloquenza, ha trattato l’intera evoluzione della nostra Pattuglia Acrobatica dalle prime trasvolate alle moderne “Frecce”. La cosa che sicuramente non è passata in secondo piano è stata l’eccellente preparazione dello storico, il quale ha arricchito le spiegazioni con particolari dettagli sull’evoluzione dei velivoli, sulle tecniche di volo e soprattutto sulla crescita del reparto all’interno della forza armata.

La seconda parte della conferenza ha interessato il Comandante Liva, istruttore di volo ed ex pilota delle Frecce Tricolori che, grazie al racconto della storia della sua carriera e della sua esperienza personale nel reparto, è riuscito ad avvicinare molti giovani sia al mondo dell’aviazione militare sia al mondo dell’aviazione civile. In conclusione, al termine della conferenza, è stato proiettato un emozionante filmato che ha permesso di ripercorrere visivamente tutta la storia precedentemente esposta, ma anche di ammirare l’estrema precisione e l’accuratezza delle manovre eseguite dalla Pattuglia Acrobatica numero uno al mondo.

Non avremmo mai immaginato la sciagura che sarebbe presto avvenuta. Nella mattinata del 15 Settembre siamo stati presso l’aeroporto cittadino di Vercelli. Ad accoglierci il personale dell'aeroporto che  ha fornito qualche delucidazione in merito agli eventi  per le celebrazioni del Centenario, ma anche sul mondo aeronautico e sulle possibilità che hanno i giovani per intraprendere la carriera di pilota. Ad aspettare i ragazzi c’è stato inoltre il personale dell’Aeronautica Militare che, oltre ad aver messo a disposizione alcuni stand con gadget per i ragazzi, ha predisposto un simulatore di volo. Tutti abbiamo potuto sperimentato il simulatore con emozione e curiosità. L’esperienza è stata molto apprezzata, sicuramente una coinvolgente iniziativa per raccontare la storia delle  Frecce Tricolori. 

Siamo consapevoli del valore delle Frecce Tricolori e addolorati per quanto accaduto, coscienti che la vita è fatta di grandi emozioni, ma anche di fragilità, di imprevisti, di esperienze belle, ma anche di tragedie per le quali a volte ci sfugge il senso, anche se non bisogna mai abbandonare la fede e la speranza.

Fraternamente uniti.

Alessandro Santo Macchia
5E Servizi Commerciali e Istituto professionale “Lanino”

 

 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500