cerca

Teatro Civico

Interesse ed entusiasmo per "Il volo acrobatico collettivo in Italia dal 1928 al 1939”

A Vercelli ospiti lo storico Roberto Bassi e il comandante Giuseppe Liva

Il volo acrobatico collettivo

Da sinistra Baucero, Liva e Bassi

Nella mattinata di giovedì 14 settembre le Frecce tricolori hanno iniziato i loro primi giri di ricognizione su Vercelli in vista dell’esibizione di sabato.

Aspettando l’evento nel Teatro civico cittadino si è svolta la manifestazione culturale “L’inizio della meravigliosa avventura. Il volo acrobatico collettivo in Italia dal 1928 al 1939”. Il convegno è stato organizzato dall’assessore Gianna Baucero nell’abito della programmazione “Il tempo di un caffè” e ha visto come relatori lo storico Roberto Bassi e il comandante Giuseppe Liva, pilota delle Frecce Tricolori dal 1976 al 1980. Erano presenti alcune classi delle scuole cittadine accompagnate dai loro docenti; tra i presenti l’entusiasmo è stato evidente come si è potuto rilevare dai numerosi e intensi applausi nonché dalle domande frutto di una curiosità accesa dalle immagini e dai video che hanno accompagnato una narrazione perfetta e coinvolgente.

Corso moda Ipsia Vercelli

L’assessore Baucero ha portato i saluti del sindaco Andrea Corsaro e di tutta l’Amministrazione con un pensiero ai partecipanti: “Ringrazio tutti per la presenza, ringrazio i vostri dirigenti, i professori e le famiglie che vi hanno consentito di essere qua stamattina”. Un particolare elogio è stato diretto ai docenti del Corso Moda dell’Ipsia di Vercelli e alla dirigente Antonella Aliberti: "Come avete visto, hanno esposto nel foyer del Teatro dei bellissimi costumi a tema con il tricolore”.  Tra i presenti, in rappresentanza dell’Upo, c’erano il professore Mastroianni, direttore del Disum e il ricercatore Fassina anch’essi citati per la preziosa collaborazione che l’Ateneo offre in ogni occasione: “per noi è motivo di orgoglio e per questo ringrazio il Rettore”.

I relatori hanno ripercorso la storia della pattuglia acrobatica che da Udine-Campoformido arriva ai giorni nostri. Una formazione che dal 1961 ha assunto il nome di “Frecce tricolori” e che viene riconosciuta a livello internazionale come una delle migliori per la complessità e la qualità delle acrobazie esibite. Un pensiero significativo è stato rivolto agli studenti dal comandante Liva che, ricordando la tenacia e l’ardimento dei piloti, ha invitato tutti a perseguire ogni scopo con la loro stessa forza: “Nella vostra vita è importante che fissiate degli obiettivi; poi dovete perseguirli con coraggio, impegno, dedizione e sacrificio. Vedrete che i risultati arriveranno”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500