Maltempo
di Alessandra Fassone
31 Agosto 2023 18:03
E' stato uno dei temporali più violenti e devastanti che i cittadini vercellesi si ricordino negli ultimi anni; il maltempo di sabato 26 agosto ha lasciato danni ancora notevoli in città.
Nonostante il Comune abbia tempestivamente inviato tecnici ed operai, permangono segni sono ancora ben visibili a quasi una settimana di distanza, in particolare alberi e rami abbattuti, che ricoprono ancora marciapiedi e strade e il Comune sta provvedendo a raccogliere.
Tra le zone più colpite, viale Garibaldi e Parco Kennedy, in cui risultano quasi ultimati i lavori di sistemazione, corso De Gregori, Piazza Sant’Eusebio che risultano ancora ingombri e soprattutto il sottopasso dell’Isola, che al momento è ancora chiuso, ma che i tecnici del comune confidano di poter riaprire al traffico nel giro di pochi giorni.
“Ho sentito un rumore fortissimo, un gran tonfo seguito da un frastuono di vetri rotti - commenta un abitante di uno dei viali della cerchia cittadina - sono corso alla finestra e ho visto che sulla mia macchina, che avevo posteggiato quasi sotto casa, si era abbattuto un albero distruggendola. Io adesso non ho la macchina per andare a lavorare e non è un buon momento finanziario, per cui non posso nemmeno comprarne un’altra: chi mi rimborserà questi danni?”.
“Io stavo passeggiando per portare a spasso il mio cane in Corso Marcello Prestinari e sono tornata a casa in tempo - racconta una signora molto spaventata - appena sono entrata nella porticina del mio condominio, ho visto parti di intonaco e tegole del tetto cadere sul marciapiede. Se avessi tardato di qualche secondo probabilmente non sarei qui a raccontarla”.
“Abito a Borgo Vercelli e sabato pomeriggio dovevo andare in Ospedale a trovare un mio parente ricoverato: ho trovato molti disagi alla circolazione a causa dei sottopassaggi dell’Isola e di Viale Torricelli chiusi al traffico e danneggiati: mi chiedo se nel 2023 possa esistere che un quarto d’ora di un temporale, paralizzi una città!” il commento di un padre di famiglia.
“Spero che ripristineranno in fretta gli alberi abbattuti, e che la ripiantumazione venga effettuata con essenze a rapida crescita - dice una cittadina che porta il figlio in giro in passeggino - Vercelli è una città verde e piena di biodiversità e sarebbe un peccato vedere i nostri splendidi viali, pieni di rattoppi o, peggio, di ceppi di alberi abbattuti e non sostituiti.”
“Ho visto su Facebook un post che mi ha toccato moltissimo - racconta un negoziante del centro - c’era scritto Forza Vercelli, ed era accompagnato dalle immagini fotografiche, di alberi sradicati, lampioni e cartelli divelti e piegati, automobili distrutte e bidoni rovesciati con l’immondizia sparsa nelle strade. Penso che sia un incoraggiamento importante in questo momento, che mi ha rattristato moltissimo.”
Per fortuna non sono stati denunciati danni alle persone, ma solo a manufatti ed alberi: l'amministrazione comunale ha già provveduto ad incaricare un agronomo affinché valuti lo stato di salute delle alberature cittadine, in modo tale da capire quali siano le piante da abbattere e quelle cha sarà possibile recuperare.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia