249° anniversario
23 Giugno 2023 23:16
In tutto 1241 interventi ispettivi e 380 indagini: è il bilancio dell'attività svolta dalla Guardia di Finanza di Vercelli nel 2022 e nei primi cinque mesi del 2023. I dati sono stati presentati oggi, venerdì 23 maggio, nella caserma "Fin. M.B.V.M Felice Casalino" in occasione delle celebrazioni per il 249° di fondazione del Corpo alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della Provincia e dei pronipoti del finanziere decorato a cui è intitolata la caserma.
Dopo la lettura del messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell'Ordine del giorno del Comandante generale della Guardia di Finanza Andrea De Gennaro, ha preso la parola il Comandante provinciale colonnello Ciro Natale che ha ricordato i campi in cui il Corpo ha lavorato seguendo i principi di "equità e giustizia" per essere sempre dalla parte dei cittadini. In seguito sono state consegnate le ricompense di ordine morale concesse al personale di ogni ordine e grado che si è distinto per il lodevole comportamento e il particolare rendimento in servizio.
Al termine della cerimonia, l'unità cinofila in forza alla Stazione del Soccorso alpino della Guardia di Finanza di Alagna Valsesia ha svolto una simulazione di ricerca e di soccorso di una vittima sepolta tra le macerie.
In occasione delle celebrazioni è stata curata un'esposizione di bozzetti realizzati dagli studenti del liceo artistico "Alciati" di Vercelli e inoltre i musicisti della Scuola Vallotti hanno accompagnato l'esecuzione dal vivo dell'Inno nazionale. Al termine si è tenuto un catering curato dall'Istituto alberghiero "Ronco" di Trino.
Inoltre, prima dell'inizio della cerimonia è stata deposta una corona d'alloro alla lapide dedicata alla memoria del finanziere Felice Casalino.
I dati
Sul fronte del contrasto delle frodi sui crediti d'imposta e dell'evasione fiscale sono stati individuati 16 evasori totali, ossia esercenti attività d'impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco e 17 lavoratori in "nero" o irregolari. Scoperti inoltre 6 casi di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibili a manipolazioni dei prezzi di trasferimento, a residenze fiscali fittizie e all'illecita detenzione di capitali oltreconfine. In 53 sono stati denunciati per reati tributati e 104 gli interventi in materia di accise.
Per quanto riguarda la tutela della spesa pubblica i Reparti operativi hanno eseguito 88 interventi a cui si aggiungono 10 indagini delegate dalla magistratura nazionale al cui esito sono stati segnalati alla Corte dei conti 8 responsabili in relazione all'accertamento dei danni erariali per oltre 2,5 milioni di euro.Le frodi scoperte relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziali sono pari a oltre 128.000 euro. In materia di redditto di cittadinanza sono stati eseguiti 38 controlli che hanno permesso di denunciare 26 persone. In tema di appalti sono state monitorate procedure contrattuali per oltre 20,6 milioni di euro, di cui 50.000 riferibili a investimenti finanziati con risorse del Pnrr.
In materia di riciclaggio e auto-riciclaggio sono stati eseguiti 5 interventi, che hanno portato alla denuncia di 5 persone. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 26 soggetti, di cui uno connotato dalla c.d "pericolosità economico - finanziaria" e sono stati eseguiti provvedimenti di confisca per 1.746.428 euro. Ammonta invece ad oltre 2,2 milioni di euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all'Autorità giudiziaria per applicazione delle misure ablatorie.
Sul versante della tutela del mercato e dei servizi sono stati eseguiti 31 interventi e 12 deleghe dell’Autorità Giudiziaria, sottoponendo a sequestro 69563 prodotti industriali contraffatti. Infine, nel 2022, il soccorso alpino della Guardia di finanza di Alagna Valsesia ha eseguito 86 interventi e ha permesso di portare in salvo 90 persone e di recuperare 6 salme.
Approfondimento sul numero de La Sesia in edicola da venerdì 30 giugno
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia