Film e cibo di qualità
di Redazione La Sesia
7 Giugno 2023 10:04
Un fotogramma di Cincheciò - Gente di morra
Torna la nuova edizione di "Movie tellers", rassegna che porta nella sua rete di cinema in tutto il Piemonte un mix di film e intrattenimento di qualità: 13 titoli - 4 lungometraggi, 4 documentari, 4 cortometraggi e 1 proiezione speciale - arriveranno in 21 città delle 8 province regionali, per un mese di eventi con 28 appuntamenti e un totale di 140 proiezioni.
Sono due gli appuntamenti in programma a Vercelli al Cinema Italia:
Giovedì 8 giugno proiezione di Cincheciò - Gente di morra di Giacomo Bolzani, girato in Val Pellice (To) al cui centro è l’antichissimo gioco, ancora oggi occasione di incontro tra generazioni, che sopravvive al tempo nonostante in Italia sia stato dichiarato illegale, seguito dal documentario Umberto Eco, la biblioteca del mondo di Davide Ferrario. Dopo la degustazione curata da Slow Food la serata continua con La fabbrica del Villaggio a cura di Paolo Casalis, Alessandro Gaido e Stefano Scarafia e il lungometraggio Il giorno più bello, diretto dal torinese Andrea Zalone, noto come co-autore e spalla di Maurizio Crozza, e che vede in scena il duo comico Luca & Paolo insieme a Violante Placido. Ospite Giacomo Bolzani.
Giovedì 22 giugno il pomeriggio si apre con The Delay di Mattia Napoli, che si è aggiudicato il Premio Miglior Corto al 22° Glocal Film Festival, seguito dal documentario Dear Cochise realizzato dal regista Guido Passi, torinese come la casa produzione Cinefonie Scarl, grazie al sostegno di Film Commission - Piemonte Doc Film Fund, storia della vecchia gloria del basket John Fultz della Virtus Bologna. Dopo la degustazione curata da Slow Food la serata continua con La fabbrica del Villaggio a cura di Paolo Casalis, Alessandro Gaido e Stefano Scarafia e il lungometraggio Rispet di Cecilia Bozza Wolf, prodotto dalla torinese Stefilm grazie al sostegno di Fctp - Piemonte Film Tv Development Fun. Ospite Mattia Puleo (Cinefonie).
In mezzo alle proiezione (biglietto unico per un film, un documentario e due cortometraggi) ci sarà una degustazione gratuita presentata da Slow Food Vercelli: due esercizi commerciali di Tricerro presenteranno una selezione di salumi tipici e figers food della tradizione. In tale occasione verrà presentato il progetto per una “Comunità del Salam d’là Doja e degli Insaccati conservati secondo la tradizione della Pianura Risicola Vercellese”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia