cerca

Asl Vercelli

Le manovre salvavita spiegate a 450 studenti della provincia

Coinvolti gli alunni del IV e del V anno delle scuole secondarie di II grado

Asl e scuole salvavita

l Dipartimento di Emergenza-urgenza ha organizzato, in collaborazione con il Settore Formazione dell'Asl Vercelli, un corso di Primo Soccorso per gli alunni del IV e del V anno delle scuole secondarie di II grado della provincia di Vercelli. Un’iniziativa a cui hanno partecipato circa 450 ragazzi.

La parte didattica è stata gestita da circa 40 docenti tra infermieri e medici di Borgosesia e di Vercelli appartenenti alla Cardiologia, al Pronto soccorso e alla Rianimazione, dirette rispettivamente da Francesco Rametta, Aldo Tua e Carlo Olivieri. "Il progetto nasce dalla volontà di diffondere nelle scuole, e quindi tra gli studenti, la cultura del Primo Soccorso prevedendo iniziative di formazione sulla chiamata di emergenza, sulla rianimazione cardio-polmonare (RCP), sulla gestione delle più comuni situazioni di pericolo/emergenza, sulla risoluzione del soffocamento nell’adulto e nella gestione dei traumi - spiegano dall'Asl Vercelli - È fondamentale nel contesto scolastico far comprendere l’importanza della chiamata e dell’intervento tempestivo in una situazione di emergenza. L'intervento tempestivo dei testimoni entro 4 minuti dall’evento con la RCP (Rianimazione Cardiopolmonare) consente di triplicare la possibilità di sopravvivenza del soggetto colpito. È pertanto fondamentale la conoscenza della tecnica salvavita per eccellenza, cioè il massaggio cardiaco esterno, e delle pratiche salvavita di primo soccorso".

Un ulteriore aspetto su cui si è voluta puntare l’attenzione è la gestione delle prime fasi di soccorso dopo un trauma perché anche in questo caso un intervento rapido e idoneo riduce significativamente l’incidenza d’invalidità grave permanente. Obiettivo generale dell’iniziativa è aumentare le conoscenze e le competenze delle pratiche salvavita sensibilizzando i destinatari sulla necessità di un pronto intervento, prevenendo le complicanze cardio - circolatorie e le sequele degli eventi traumatici. Sono stati organizzati 16 incontri, alternando la parte teorica alla pratica su manichino con simulazione, nei mesi di aprile e maggio che hanno visto coinvolti oltre 450 studenti appartenenti alle seguenti scuole: Ipssar Varallo Sesia, Iis Lancia/Tirelli – Borgosesia, Ipsia Lancia Borgosesia, Ipssar Gattinara, Istituto Superiore "Ferrari”- sezione “Mercurino Arborio” - Gattinara, "Fondazione casa di carità – Santhià, Itis G. Galilei - Santhià, Iis Lombardi – (Iti Faccio) Vercelli, Iis Avogadro – Vercelli, Scuola professionale Cnos-Fap Vercelli, Scuola Coverfop – Vercelli.

"La Direzione Generale dell’Asl ringrazia tutti coloro i quali si sono impegnati, tra formatori e ragazzi, perché questa iniziativa riuscisse nel migliore dei modi, con l'augurio che quanto appreso possa contribuire al bagaglio formativo di ognuno", fanno sapere da corso Abbiate.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500