Vercelli
di Robertino Giardina
19 Aprile 2023 13:44
Nel Teatro Civico di Vercelli, martedì 18 aprile, si è svolta la conferenza sulla sicurezza stradale, programmato dall’Ufficio Educazione Fisica e Sportiva in collaborazione con la Prefettura di Vercelli, il Comune e la Provincia nell’ambito delle attività progettuali di prevenzione, informazione e contrasto all’incidentalità coordinate e attuate attraverso il Tavolo per la sicurezza stradale. Erano presenti le autorità delle istituzioni locali cittadine ed i rappresentanti delle Forze dell’ordine che, in apertura del convegno, hanno voluto condividere alcune riflessioni sulla tematica della sicurezza stradale.
Il prefetto Lucio Parente ha mostrato il suo compiacimento per l’organizzazione di questo convegno: “Ringrazio tutti, saluto i dirigenti, gli insegnanti e soprattutto gli studenti che hanno preso parte all’iniziativa. Le strade, oltre ad essere un sistema per spostarci da un luogo all’altro, possono rappresentare un pericolo per chi non pone attenzione, per chi non usa cautele, per chi è imprudente nella condotta. Ho creduto fin dall’inizio a questo progetto portato avanti con l’Usp e con tutti gli appartenenti alle Forze dell’ordine, perché serviva ai giovani studenti. Le scuole sono i luoghi privilegiati dove si può fare educazione, formazione, sensibilizzazione; le nostre iniziative sono importanti perché crediamo sia rilevante sviluppare quelle attività fondamentali per prevenire i rischi di incidenti”. Le conclusioni sono state racchiuse in un monito ed un augurio rivolti agli studenti: “State attenti, i vostri genitori – ogni volta che uscite di casa - vi aspettano; la vita va vissuta, va vissuta fino in fondo, ma sempre con prudenza. L’augurio che vi porgo è che il vostro futuro possa essere pieno di traguardi e di successo”. Il presidente della Provincia Davide Gilardino, salutando tutti i presenti, ha voluto fare i “complimenti all'Ufficio scolastico provinciale di Vercelli, alla Prefettura ed a tutte le Forze dell'ordine, ai dirigenti scolastici, ai professori che hanno collaborato per questa bellissima iniziativa; un grazie a voi ragazzi che siete qui oggi. Nelle ultime settimane la nostra provincia di Vercelli é salita purtroppo all'onore della cronaca locale per gravi incidenti stradali. Cari ragazzi fate attenzione, non siate mai troppo sicuri perché l'incidente o l'imprevisto, come avete visto nei video, è dietro l'angolo”.
In rappresentanza dell’amministrazione comunale è intervenuto l’assessore Domenico Sabatino che ha portato i saluti del sindaco Andrea Corsaro. Per l’Ufficio scolastico provinciale hanno dato il loro contributo Laura Musazzo delegata provinciale del Coni di Vercelli e la dirigente Concetta Parafioriti che, dopo aver ringraziato tutti per questo convegno e per le attività dedicate al mondo della scuola, ha fatto appello agli studenti : “Mi rivolgo a voi come rappresentante istituzionale e come genitore, fate in modo che tutte le nostre sollecitazioni non scivolino su di voi, riflettete quando diciamo di stare attenti; abbiate cura di voi stessi, delle vostre menti perché lo dovete a voi, alle vostre famiglie e a voi stessi”.
La platea del Teatro Civico era colma di allievi e studenti che insieme alle autorità presenti hanno ascoltato le parole di Angela Giovanna Ferrari, infermiera, pedagogista e giornalista pubblicista. Pensieri e parole che scaturiscono dall’esperienza ospedaliera e raccolti nel libro “Graffiti dell’anima”, scritto proprio da Ferrari, insieme ad Alberto Re: “Le intense pagine di questo volume nascono dalle centinaia di dediche scritte sui muri fuori dai Centri di Rianimazione degli ‘Spedali Civili di Brescia’. Parole nate dal cuore di chi aspetta impotente di fronte alla vulnerabilità della vita, frasi terribili e allo stesso tempo meravigliose”. Alcuni aspetti della quotidianità del pronto soccorso degli ‘Spedali civili di Brescia’ sono stati portati all’attenzione dei giovani per una migliore comprensione delle cause degli incidenti e come avvertenza per le conseguenze derivanti da comportamenti errati o imprudenti: “Vi lascio immaginare cosa significhi vivere all’interno di un’unità di emergenza, soprattutto quando si parla di incidenti stradali. Credo che le mura degli ospedali ascoltino più preghiere delle mura delle chiese”. E’ stata un’esposizione significativa che ha catturato l’attenzione del pubblico per la descrizione di una realtà affrontata attraverso immagini emozionanti ed arricchita da “racconti di chi si è miracolosamente salvato da un incidente stradale e delle famiglie delle vittime che hanno voluto rilasciare una testimonianza del loro dolore”. Il tutto accompagnato da consigli rivolti ai giovani e avvertimenti trasmessi con il giusto rigore. Le conclusioni sono state affidate al Viceprefetto vicario Cristina Lanini che ha ringraziato tutti i presenti ed Angela Giovanna Ferrari per il suo intervento: “Il fenomeno della incidentalità stradale ha registrato un incremento del numero degli incidenti e delle vittime della strada. Le cause dei sinistri sono spesso ascrivibili all’eccesso di velocità ed a condotte di guida non prudente, oppure a cause legate all’uso di alcol e sostanze stupefacenti ed ancora all’uso del cellulare durante la guida. Nell’ambito delle misure da porre in essere per imprimere un’inversione di tendenza alla incidentalità, in linea con le direttive del Ministero dell’Interno, si è inteso proseguire una serie di azioni da attuare in collaborazione con le Istituzioni e gli Enti locali a beneficio della cittadinanza e in particolare dei giovani vercellesi. Gli incontri nelle scuole che hanno preparato questo convegno sono stati numerosi. E’ stato un percorso realizzato in sinergia con Enti ed Istituzioni ed in qualità di coordinatore del Tavolo per la sicurezza stradale desidero dire un grazie all’Ufficio scolastico territoriale ed al Comune, alla Provincia, alla Polizia di Stato, alla Questura, alla Guardia di Finanza, ai Carabinieri, al Comando dei Vigili urbani, ai Vigili del Fuoco per aver creduto in questo progetto e per avervi fattivamente contribuito”. Ricordiamo che, come ogni anno in occasione della ‘Giornata europea della sicurezza stradale,’ è prevista, nel mese di maggio, una manifestazione conclusiva presso l’area Pisu di Vercelli. In questa circostanza saranno allestiti laboratori itineranti, con esposizione dei mezzi della Polizia, Croce rossa, Vigili del fuoco e con la speciale partecipazione del pullman azzurro della Polizia stradale per la promozione della cultura della guida sicura.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia