cerca

Aula magna del Seminario

Vercelli: presentato ‘Fiabe di Bontà – La storia di un grazie’

L'autrice è stata ispirata da una storia di solidarietà in città

Fiabe di bontà

L’aula magna del Seminario di Vercelli, giovedì 13 aprile, era letteralmente colma di persone che hanno assistito alla presentazione dell’ultimo libro di Claudia Ferraris  ‘Fiabe di bontà - La storia di un grazie’  edito da Effedì.  L’autrice, disegnatrice e scrittrice, è stata ispirata da una storia di solidarietà e amore per il prossimo che ha visto protagoniste Wanna Goddi e Valeria Simonetta; donne che, durante la pandemia, hanno aiutato le persone in difficoltà allestendo un ‘banco alimentare’. Nelle parole dell’autrice: “L’esempio di generosità di due donne vercellesi, attive da quasi tre anni sul nostro territorio, può e deve essere di stimolo altruistico per i nostri bambini, unica speranza per un mondo migliore”.

La presentazione è stata curata da Fabio Ponzana e Ilde Lorenzola che ha voluto descrivere i valori che fanno da cornice all’opera: “Il libro dell’autrice raccoglie scritti e fiabe con disegni attraverso cui racconta con dolcezza la ricchezza del bene che feconda la terra, l’amicizia, la condivisione, il sostegno reciproco, il coraggio di mettersi in gioco per costruire  insieme . Noi sentiamo parlare spesso di cose negative, ma in questo libro il bene racconta quanto può essere fruttuoso”. Il libro è stato sostenuto da un numero rilevante di sponsor tra cui alcune aziende locali e i Club cittadini: Lions Club, Leo Club e Kiwanis Club; la pubblicazione è  stata promossa anche dall’associazione ‘Liberi di scegliere’ che da anni propone con successo alcuni progetti, infatti quest’opera è stata inserita nel progetto editoriale ‘Invito alla bontà’. Il presidente Adriano Greppi ha descritto il motivo di questa sintonia: “Ci siamo impegnati per questa giornata che rientra nella mission dell’associazione. Dal 2008 e fino ad oggi abbiamo continuato a fare convegni informativi per le famiglie e i genitori con figli disabili. Poi nel nostro cammino abbiamo capito che le esigenze erano diverse, quindi attraverso alcune progettualità dedicate alle famiglie abbiamo cercato di dare sollievo a quelle con figli di età da 15 a 50 anni”. Ha ringraziato l’assessore Politi, l’amministrazione comunale ed il Sindaco per l’impegno nell’aver attribuito una sede all’associazione. Infine ha ricordato “la rassegna cinematografica ‘Il cinema per tutti organizzata nello spirito di unire e mai dividere, aperta ai Centri diurni cittadini ed anche alle scuole che hanno fatto partecipare gli alunni diversamente abili. Noi la disabilità la vediamo e la trattiamo in tutti i suoi aspetti e chiunque si rivolga a noi viene indirizzato ed aiutato in qualsiasi modo”.

E’ intervenuto anche Pino Ferraris, molto commosso per la folta presenza di pubblico: “Ci onora la presenza di tante persone, tutte importanti e per questo vi ringrazio. Essere a Vercelli insieme ai tanti presenti oggi è una cosa che ci rende molto orgogliosi; dopo un lungo periodo di gestazione siamo riusciti a presentare questo libro che ha avuto un percorso importante ed un po’ lungo, completato però al meglio. Oggi si parlerà del libro, ma le protagoniste di questo scritto sono Wanna Goddi e Valeria Simonetta. Sono contento per il messaggio di bontà e generosità trasmesso dalle due donne aiutate però da molte persone. Si spera che il libro sia uno strumento educativo in più per la scuola ed i bambini”. Ha ricordato la pubblicazione di ‘Fiabe di riso’ di Claudia Ferraris che ha rappresentato uno strumento utile nel periodo pandemico “per questo ringraziamo le maestre che hanno adottato il libro come strumento di inclusione avendolo usato con tutti i bambini”. Anche Mons. Marco Arnolfo ha voluto portare il suo contributo, salutando il pubblico presente e ringraziando tutti dall’autrice fino a chi ha collaborato: ”Che bello quando ci sono racconti di bontà, quando ci sono strade di bene che vengono narrate; è un Vangelo, una parola che significa ‘belle notizie’ così come quelle contenute in questo libro; notizie che devono illuminare la nostra vita, le nostre scelte, stimolandoci a seguirle”.  

Erano presenti anche alcuni rappresentanti delle Istituzioni locali, il Consigliere regionale  Carlo Riva Vercellotti insieme agli assessori Ombretta Olivetti, Gian Carlo Locarni e Ketty Politi che, ringraziando tutti i presenti, ha voluto centrare l’attenzione sul filo che accomuna le opere dell’autrice: “Ci ha sempre emozionato molto leggere i tuoi libri per il tema, sempre presente, della bontà che li rende attraenti ed entusiasmanti”. L’incontro è proseguito con la descrizione da parte dell’autrice dei contenuti e degli obiettivi della pubblicazione guidata dai conduttori moderatori Lorenzola e Ponzana, animatori dell’incontro; attraverso alcune riflessioni e ponendo alcune questioni hanno fatto emergere l’utilità di questo libro che punta alla necessità di educare al bene, all’aiuto al prossimo investendo sui bambini e sulle istituzioni scolastiche. Il finale dell’incontro ha visto protagonisti i membri del Comitato Vecchia Porta Casale che hanno preparato e distribuito la tipica panissa vercellese.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500