cerca

Sport e cultura

La squadra dell'Engas Hockey Vercelli in visita alla mostra su Manzù

Una delegazione si è recata in Arca

Engas Manzù

Sport e cultura si incrociano.

I giocatori dell’Engas H.V. in visita questa mattina (giovedì 30 marzo) alla mostra “Giacomo Manzù. La scultura è un raggio di luna” ospitata all’interno del contenitore museale Arca, nell’ex-chiesa di San Vittore, organizzata dall’Amministrazione Comunale, con la Curia Arcivescovile, lo Studio Copernico e la Fondazione Manzù. Una parte documentale è invece visibile al Museo del Tesoro del Duomo, piazza D'Angennes

«E’ un grande piacere ospitare e unire in un connubio secondo me ottimo sport e cultura, visitando una mostra cittadina che sta avendo molto successo. I giocatori dell’Engas hanno accettato questo invito con grande interesse» ha affermato l’assessore allo Sport, Eventi e Manifestazioni Domenico Sabatino prima della visita. «La cultura, il turismo e lo sport non posso che viaggiare a braccetto. Per questo sono molto contento di questa iniziativa dell’Assessore. Mi è piaciuta tantissimo. E un aspetto che da risalto a un evento importante» ha risposto il vice presidente dell’Engas Alvise Racioppi. «Oltre ad essere un estimatore della città sono anche un  tifoso dell’hockey, mi è piaciuta l'iniziativa sport e cultura dell'assessore Sabatino, che unisce l’eccellenza vercellese della squadra di hockey con l’eccellenza di questa mostra. Un iniziativa apprezzabilissima » ha detto il presidente del Consiglio Comunale Romano Lavarino. 

Giacomo Manzù, pseudonimo di Giacomo Manzoni, è uno dei maggiori scultori del Novecento, ma si è occupato anche di teatro disegnando scenografie e costumi, tra cui quelli per l' Oedipus rex di Igor Stravinskij nel 1965, per Tristano e Isotta di Richard Wagner nel 1971 e per il Macbeth di Giuseppe Verdi nel 1985.  Tra i molti riconoscimenti il suo nudo Francesca Blanc vince il Gran premio di scultura alla Quadriennale di Roma del 1942, mentre alla Biennale di Venezia del 1948, vince la medaglia d'oro per la serie dei Cardinali. La mostra inaugurata lo scorso 10 marzo resterà aperta fino al 21 maggio, e le visite possono essere effettuate da giovedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18.

«La nostra visita è inoltra curata da Fai pertanto contribuisce a una donazione volontaria per sostenere le attività del  Fondo per per l'Ambiente Italiano» ha concluso ancora l’assessore Sabatino. Presente anche il presidente dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport  sezione “Marino Frova” di Vercelli Enrico Falabino.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500