cerca

Centro Famiglie Villa Cingoli e SpazioGioin

Vercelli: progetto "Fuori" per supporto psico-fisico ai giovani

Una serie di iniziative in collaborazione col Terzo settore e l'Asl

Psicologia supporto

Un progetto per offrire supporto psico-fisico ai giovani tra i 15 e i 29 anni.

Il Comune di Vercelli (Centro Famiglie Villa Cingoli e SpazioGioin), a settembre 2022 ha partecipato insieme al Comune di Arborio, all’Asl Vc ed al Terzo Settore (rappresentato dall’Aps Itaca, l’Associazione Artedù Pedagogia Attiva e Outdoor Education, la Società Cooperativa Sociale Onlus Pandora e l’Associazione Tam Tam Teatro Arte Musica) ad un bando della Regione Piemonte per il supporto psico-fisico dei giovani di età compresa tra i 15 e 29 anni. Il Progetto ha ricevuto un finanziamento di 50 mila euro per la realizzazione di un percorso con l’obiettivo di ridurre il disagio dovuto al momento storico di incertezza e di isolamento da poco concluso, favorire la ripresa della vita quotidiana dei giovani ed il loro benessere personale.

"L’aspetto innovativo di questo percorso è innanzitutto l’essere il frutto di una co-progettazione tra Istituzioni e Terzo Settore - spiegano i promotori - A Gennaio 2023 i vari partner hanno iniziato a programmare concretamente gli itinerari esperienziali ed inclusivi per sensibilizzare e creare esperienze che coinvolgano le emozioni, per superare le difficoltà fisiche, mentali, sensoriali e favorendo l’integrazione sociale, culturale di tutti i giovani".

Sono stati realizzati due percorsi: uno per i giovani ed uno per gli adulti.

I percorsi per i giovani

I ragazzi possono iscriversi tramite un semplice modulo di Google (che possono trovare sul sito villacingoli.it) in cui selezionare una o più iniziative a scelta.

  • Artedù - Pedagogia Attiva e Outdoor Education
    - Beat it!: un viaggio musicale che condurrà all’ascolto di sé stessi e degli altri, un processo creativo in cui la musica è il canale per esprimere le proprie idee;
    - Dentro e Fuori dal Labirinto: un percorso attraverso lo shiatsu e l’ascolto del linguaggio del corpo per ristabilire l’equilibrio tra Corpo-Mente e Spirito;
    - Explosion of Emotions: le emozioni saranno esplorate ascoltando la musica e dipinte attraverso l’astratto pittorico per scoprire ed esplorare le emozioni nascoste.

  • Pandora - S.C.S Onlus
    - Esploriamo futuri possibili: un viaggio tra storie e luoghi per aprire gli sguardi, partire dal confronto per spingersi oltre ciò che appare estremamente difficile e scoprire i sogni e le passioni, l’orizzonte verso cui dirigersi;
    - Immagina-MENTE: come esprimersi con le immagini e le foto, partendo dalle regole visive che guidano la nostra mente per passare alla vera e propria progettazione e produzione fotografica/grafica;
    - ScriviTI!: esperienza di scrittura autobiografica per liberare pensieri sopiti, idee pungenti, sguardi fugaci, per specchiarsi, conoscersi e ri-conoscersi;
    Sento come parlo: Litigando bene! Un percorso volto a guardare i conflitti come un’occasione di crescita e di relazione.

  • TAMTAM Teatro Arte Musica
    - CineFUORI!: cinque proiezioni di film, per parlarne, costruire un confronto e magari emozionarsi un po’. In collaborazione con UPO;
    - Città invisibile: esperienze in movimento per immaginare un’idea di città, partendo dalla nostra città per trovare i segni che più ci coinvolgono e ci divertono. In collaborazione con Upo;
    - Notti matte: una notte intera, dalla cena alla colazione in cui scambiarsi cibi e sapori, sparando luci e musica, esplorando il buio e il silenzio alla scoperta di nuove suggestioni ed emozioni inesplorate;
    - Scelgo le mie rime: nell’ambito di Radio Raccolti, un incontro con una figura di riferimento per toccare con mano cosa c’è dietro la scrittura di un brano e come si fa a rendere universale un messaggio che nasce nel personale. Nei giorni del festival, il dialogo si tradurrà in un’intervista radiofonica all’artista. In collaborazione con Bottega Miller e Upo;
    - Viaggio nei sogni: attività creative per ricercare un equilibrio tra pensieri, abilità, limiti, potenzialità e dare forma ai propri sogni. In collaborazione con Cidi (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti).

Il percorso per gli adulti

Sarà realizzato dall’Aps Itaca: un team di psicologici, esperti in preparazione atletica, educatori ed animatori sociali forniranno una formazione-tutoraggio agli adulti con ruoli di insegnamento, educativi e promozionali in ambito sportivo e motorio. Tutte le iniziative sono gratuite.

Il Comune di Arborio sosterrà i cittadini del proprio paese per il trasporto da/verso Vercelli per poter partecipare ai laboratori. Il progetto si avvarrà della supervisione della S.C. Psicologia dell’Asl Vc.

Alcuni incontri sono iniziati lunedì 13 marzo, altri invece partiranno al mese di maggio; a settembre sono previsti alcuni incontri finali. E’ possibile per i ragazzi iscriversi e partecipare in qualsiasi momento, anche a percorso iniziato. Il progetto si concluderà il 30 settembre. Sono state individuate diversi sedi: Villa Cingoli, lo Spazio Gioin, la sede di TamTam Teatro ed il Circolino dell’Isola. Sul sito villacingoli.it è possibile trovare il calendario completo delle iniziative, gli orari ed i luoghi di svolgimento. "Crediamo profondamente in questo progetto, perché è necessario come comunità facilitare l’accessibilità dei giovani alle varie forme di supporto psicologico, informando i ragazzi delle opportunità di aggregazione presenti sul territorio in modo che possano sentirsi adeguati, giusti e non giudicati in un clima di condivisione", spiegano i promotori.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500