cerca

Progetto “LAI.V"

Vercelli: al via “Gioin Oltre la Siepe - piccolo club di lettura"

Primo appuntamento giovedì 23 febbraio alle 17

Spazio Gioin

A Vercelli giovedì 23 febbraio partirà il progetto “Gioin Oltre la Siepe - piccolo club di lettura".

L’iniziativa ha preso forma grazie al lavoro dei quattro tirocinanti dello spazio Gioin, della loro coordinatrice e dei volontari che settimanalmente si incontrano in via Laviny 67 al fine di creare una rassegna di proposte che possa coinvolgere i giovani del territorio e rientra nelle attività finanziate con i fondi del progetto LAI.V del Comune di Vercelli. Il progetto “LAI.V - Laboratori di Animazione e Innovazione - Vercelli” è cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili - anni 2020 e 2021.

Il progetto si svilupperà in tre appuntamenti distinti, ognuno dei quali incentrato su una tematica specifica. I libri di cui si discuterà durante gli incontri verranno forniti gratuitamente dagli organizzatori. Gli incontri si svolgeranno nello spazio Gioin e saranno principalmente rivolti a giovani tra i 15 e i 30 anni. Per partecipare è richiesta la prenotazione, da effettuarsi tramite compilazione dell’apposito modulo reperibile sulle pagine social Instagram gioin_vercelli e Facebook Gioin Vercelli. 

“L’amministrazione comunale ha da sempre a cuore la formazione dei giovani – dichiara il sindaco Andrea Corsaro – lo spazio Gioin, nato da poco ma già molto conosciuto in città, si propone anche come punto di riferimento per l’organizzazione di iniziative culturali dedicate proprio ad un pubblico giovani”. “Il club di lettura è un’iniziativa che permette ai ragazzi di confrontarsi, trovando rinnovato piacere nella scoperta di un libro – continua l’assessore alle Politiche Giovanili on. Emanuele Pozzolo – un percorso di conoscenza guidato da un esperto che condurrà il dibattito sulle diverse tematiche che si trovano nei testi proposti”.

L’incontro di giovedì 23 febbraio (ore 17), prevede una modalità di svolgimento non convenzionale: ai partecipanti verrà comunicato un tema generale tramite i canali social dello spazio Gioin e presente anche sulla locandina pubblicitaria dell'iniziativa, e ognuno sarà invitato a portare con sé un libro precedentemente letto o già conosciuto, relativo a quel tema specifico. Ad ogni partecipante verrà quindi data la possibilità di descrivere al gruppo il proprio libro, e al termine delle presentazioni di tutte le opere verrà avviato un dibattito su ognuna di esse, sul tema generale e su come le prime si leghino ad esso. La tematica scelta per il primo appuntamento è "I giovani e le loro scelte" . Prima di terminare l’incontro ad ogni partecipante verrà consegnata una copia del romanzo “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, da leggere per il secondo incontro.

Il secondo incontro si terrà giovedì 16 marzo a partire dalle ore 17 nello spazio Gioin. I partecipanti potranno scambiarsi impressioni e opinioni sul libro Le otto montagne, dopodiché la discussione verrà allargata al tema generale scelto per il secondo appuntamento: "Natura e ecologia". Al termine dell’incontro, ai partecipanti verrà consegnato il libro “Anime scalze” di Fabio Geda, da leggere prima dell’appuntamento successivo.

Il terzo e ultimo incontro si terrà giovedì 13 aprile a partire dalle ore 17, sempre nello spazio Gioin. Il dibattito sarà incentrato sul romanzo “Anime scalze” di Fabio Geda, e sul tema generale “Socialità, rapporto con gli altri e con se stessi". Il progetto “Gioin oltre la siepe - piccolo club di lettura”, verrà realizzato dallo spazio Gioin in collaborazione con Libreria Sant’Andrea di Vercelli (Piazza Guala Bicheri 1), che si occuperà di fornire le copie dei libri e di affiancare i tirocinanti dello spazio Gioin nell’animazione e coordinamento dei singoli incontri.

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500