cerca

Istituto agrario G. Ferraris

Piantate quattro nuove essenze arboree alla Cascina Boschine

L'iniziativa fa parte del progetto "Un albero per il futuro"

"Come Istituto Tecnico Agrario, attento alle tematiche ambientali, promotore della transizione ecologica e sostenitore di un’agricoltura sostenibile, siamo orgogliosi di entrare a far parte del progetto un albero per il futuro”: queste le parole del referente ambientale dell’Iis Galileo Ferraris, e responsabile del progetto, professor Matteo Robutti, che hanno preceduto la cerimonia per la piantumazione di quattro nuove essenze arboree, all’interno della struttura della Cascina Boschine, sede delle esercitazioni pratiche dell’istituto.

La messa a dimora delle piantine, due farnie e due ginestre, si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 15 febbraio, ed è stata effettuata dagli studenti della classe prima B dell’istituto, che durante il pomeriggio erano impegnati nelle esercitazioni pratiche. I ragazzi della classe sono stati coadiuvati da Maria e Mattia, studenti della quarta, presenti volontariamente per dare il proprio contributo. Hanno inoltre partecipato la dirigente Cinzia Ferrara, Domenico Sabatino assessore allo sport eventi e manifestazioni del Comune di Vercelli, Veronica Platinetti alta professionalità nell'Area Ambiente e Territorio della Provincia di Vercelli, Pasqualina Donnarumma e Sara Agresti in rappresentanza del corpo dei Carabinieri e della Forestale di Vercelli.

Robutti ha poi specificato che “il progetto un albero per il futuro vede la partecipazione attiva dei Carabinieri della Forestale e del Ministero della Transizione Ecologica; la finalità principale è quella della creazione di un bosco diffuso su tutto il territorio nazionale, tramite la piantumazione di nuove essenze arboree all’interno degli istituti scolastici, con la conseguente sensibilizzazione delle nuove generazioni verso tematiche di salvaguardia dell’ambiente e del territorio - ha continuato - sono particolarmente soddisfatto che la piantumazione sia avvenuta all’interno delle strutture della Cascina Boschine, che rappresenta a mio parere il cuore pulsante dell’istituto, in cui gli studenti possono occuparsi della cura e della coltivazione dei vegetali, osservandone l’andamento vegetativo e lo stato di salute e decidendo gli interventi da effettuare sia per la loro nutrizione, sia per la loro difesa.”

La dirigente Cinzia Ferrara è intervenuta manifestando la propria soddisfazione per la partecipazione dell’istituto al progetto: “Non è solo l’agrario di Vercelli a partecipare, ma tutti i plessi dell’istituto danno il proprio contributo: nella sede di Crescentino, al Calamandrei sono state piantumate due essenze nell’autunno e la prossima settimana sarà il turno dell’Alberghiero Sergio Ronco di Trino". Successivamente sono intervenuti Maria e Mattia, in rappresentanza degli studenti: “Grazie alla struttura esterna della Cascina Boschine, in questa scuola possiamo svolgere una serie di attività pratiche, a partire da quelle manuali, come la cura e la sistemazione del terreno, fino ad arrivare a decidere le strategie di difesa delle colture, da parte di funghi e insetti. Una delle cose più belle di questa scuola, è quella di svolgere parte delle lezioni all’aria aperta ed a contatto diretto con la natura.”

Dopo la messa a dimora delle essenze, gli studenti hanno presentato le attività pratiche e le strutture dell’azienda Boschine, che è dotata di un frutteto, di una serra e di una serie di parcelle in cui vengono coltivati cereali, leguminose e ortaggi. Le quattro nuove essenze sono state registrate tramite un QR code, ed entreranno a far parte di una mappa interattiva visualizzabile online dal sito https://unalberoperilfuturo.rgpbio.it/ in cui sono presenti tutte le essenze piantumate fino adesso nel territorio italiano.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500