cerca

Casa di Riposo di Vercelli

"Le ex Ipab potranno entrare nella futura rete di assistenza domiciliare"

Le indicazioni del presidente della Commissione sanità, Alessandro Stecco

Vercelli casa di riposo

La casa di riposo di piazza Mazzini a Vercelli

In Commissione sanità del Consiglio regionale (presidente Alessandro Stecco) si è fatto il punto sulle Ipab, le istituzioni pubbliche che hanno tradizionalmente perseguito l'opera di assistenza a poveri, anziani, minori e persone malate, con una informativa dell’assessore alle Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria Maurizio Marrone insieme al dirigente del settore Livio Tesio.

Le istituzioni pubbliche che hanno tradizionalmente perseguito l'opera di assistenza a poveri, anziani, minori e persone malate hanno mantenuto un ruolo autonomo nel tempo come soggetti erogatori di servizi socio-assistenziali, affiancando e supportando gli enti istituzionalmente preposti. Una parte si è poi trasformata in associazioni e fondazioni. Regione Piemonte dal 2017 sta lavorando al riordino delle Ipab in aziende pubbliche di servizi alla persona o persone giuridiche di diritto privato. L’occasione odierna è stata fondamentale per valutare la situazione del riordino e per capirne l’offerta verso il territorio in cui operano, per poi modulare interventi e servizi mirati a rispondere alle esigenze e ai bisogni sociali emergenti.

Il futuro Piano regionale triennale del Fondo nazionale per le non autosufficienze arà orientato sempre di più a fornire sostegno a persone con gravissima disabilità e ad anziani non autosufficienti al fine di favorirne una dignitosa permanenza presso il proprio domicilio evitando il rischio di istituzionalizzazione, nonché garantire l'attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni assistenziali. In questo contesto si colloca la casa di riposo di Vercelli ex Ipab di piazza Mazzini, ora divenuta Azienda pubblica servizi persona, su cui gli uffici competenti stimano che con l'arrivo del piano regionale sulla non autosufficienza, come d'altronde altre strutture del vercellese, possa proporsi ed entrare dentro progetti della futura rete di assistenza domiciliare e non residenziale, integrandosi ancora più come presidio territoriale, anche con i servizi sociali del Comune”.

Alessandro Stecco
Presidente commissione sanità
Consiglio regionale del Piemonte

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500