cerca

Frecce Tricolori

Il cielo sopra Vercelli: ecco la formazione della pattuglia acrobatica

Presentata a Codroipo la squadra 2023 che sarà in città il 16 settembre

Frecce TRicolore

Le loro esibizioni acrobatiche suscitano sempre emozione, facendo breccia nell'orgoglio patrio. E grazie a loro a settembre il cielo sopra Vercelli si “tingerà” di verde, bianco e rosso: il 16 è in fatti in programma lo spettacolo delle Frecce Tricolori dell'Aeronautica Militare Italiana. Con dieci aerei, gli Aermacchi MB.339 A/PAN MLU (nella versione MB-339PAN), di cui nove in formazione e uno solista, sono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo e il loro programma di volo comprende una ventina di figure acrobatiche. Ma chi c'è alla guida dei velivoli? "La formazione 2023, insieme al poster ufficiale, è stata presentata ieri, venerdì 20 gennaio, all'Aeroporto Rivolto Frecce Tricolori, a Codroipo, alle porte di Udine", come si legge sulla pagina social P.A.N. Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolore e come fa sapere l'assessore alla Protezione civile Gian Carlo Locarni sulla propria pagina. Due i nuovi piloti e cambio del solista: entrano in formazione il capitano Luca Pozzani, pilota di Eurofighter dal XVIII Gruppo del 37° Stormo di Trapani-Birgi e il capitano Giovanni Morello, pilota di Eurofighter proveniente dal XII Gruppo del 36° Stormo di Gioia del Colle. Il nuovo Pony 10, il solista appunto, è ora il capitano Federico De Cecco.

Il tenente colonnello Massimiliano Salvatore e il maggiore Alfio Mazzoccoli, giunti al termine della loro attività con le Frecce Tricolori, si occuperanno invece dell’addestramento acrobatico.

Quindi a meravigliare i vercellesi, e non solo, con straordinarie evoluzioni sarà quindi la squadra composta da: tenente colonnello Stefano Vit (Pony 0), maggiore Pierluigi Raspa (Pony 1), capitano Alessandro Sommariva (Pony 2), capitano Leonardo Leo (Pony 3), capitano Oscar Del Dó (Pony 4), capitano Alessio Ghersi (Pony 5), maggiore Franco Paolo Marocco (Pony 6), capitano Luca Pozzani (Pony 7), capitano Simone Fanfarillo (Pony 8), capitano Giovanni Morelli (Pony 9), maggiore Federico De Cecco (Pony 10). 

Quest'anno, inoltre, ricorre il 100° dell’Aeronautica Militare e Vercelli sarà l’unica città in Piemonte che festeggiare l'importante anniversario storico. 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500