le modalità
18 Gennaio 2023 10:41
Due concorsi per arruolarsi in Guardia di Finanza: uno per Ufficiali del ruolo “Tecnico Logistico Amministrativo" e uno per finanzieri. In merito alle modalità per partecipare e alle scadenze per presentare la domanda interviene il Tenente Giuseppe De Rosa, Comandante del Nucleo Operativo della Guardia di finanza di Vercelli.
In cosa consistono i concorsi per l'arruolamento in Gdf? Quali sono?
Nei giorni scorsi sono stati indetti due diversi concorsi per l’arruolamento di nuove Fiamme Gialle. Si tratta appunto del concorso per il reclutamento di 15 Ufficiali del ruolo “Tecnico Logistico Amministrativo” e 3 Finanzieri, quest’ultimo riservato ai congiunti del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio. Tutte le informazioni utili per la partecipazione ad entrambe le procedure di selezione sono disponibili sul sito istituzionale del Corpo: www.gdf.gov.it. I concorsi si sostanziano in una serie di prove che porteranno, all’esito delle procedure, al reclutamento dei profili migliori e più idonei a prestare servizio nel Corpo della Guardia di Finanza.
Quali sono le differenze tra quello relativo al reclutamento per Tenenti TLA e quello per Finanzieri?
Innanzitutto, vi sono differenze dal punto di vista delle prove da sostenere e dell’impiego “in servizio” che si avrà una volta nel Corpo. Infatti, mentre il concorso per Finanzieri si sostanzia in prove psico-fisiche e attitudinali, il concorso per Ufficiali TLA prevede anche test logico-matematici, una prova scritta di cultura tecnico-professionale e una prova orale.
Come ci si può iscrivere? Quali sono le scadenze?
Le domande di partecipazione ad entrambi i concorsi possono essere presentate esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it. Inoltre, bisogna essere in possesso dei requisiti indicati sui relativi bandi di concorso. Ad esempio, per partecipare al concorso per Finanzieri bisogna essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, mentre per la partecipazione al concorso per Ufficiali TLA bisogna essere in possesso di una laurea specialistica o una laurea magistrale o titolo equipollente in discipline attinenti alla specialità per la quale concorrono (sanità, psicologia ecc.). Il termine ultimo per la presentazione delle domande è, per entrambe le procedure di selezione, il 26 gennaio 2023.
Perché arruolarsi in Gdf?
Arruolarsi in Gdf è, più che una scelta lavorativa, una vera e propria scelta di vita. Indossare la divisa delle Fiamme Gialle, infatti, significa vestirsi anche di tutti quei valori di onestà e legalità che la stessa rappresenta. Una giovane donna o un giovane uomo che decide di concorrere per diventare Finanziere, avrà all’orizzonte la prospettiva di “prestare servizio” per il proprio Paese in maniera dinamica e a contatto con il cittadino. La scelta di concorrere per il ruolo di Ufficiali TLA, invece, è propria di chi intende mettere a disposizione del Corpo, e quindi della collettività, le proprie competenze tecnico-scientifiche maturate nel corso del periodo universitario.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia