cerca

La gestione degli acquedotti fa gola ai privati

Forti pressioni sui Comuni perchè cedano ai grandi gruppi per i prossimi anni

Acqua

Pubblica, privata o mista: sono i tre tipi di gestione dell’ acqua il cui futuro si deciderà a breve. In merito al tema, intervengengono il professore Luca Geninatti Satè, l’amministratore unico di Acquedueo Leonardo Gili e l’attivista per il Comitato Acqua Pubblica a Cuneo Oreste Delfino (articoli correlati al fondo). Le altre puntate, in merito al decreto attuativo sulla Legge delega 118/2022 sulla Concorrenza sono state pubblicate su La Sesia di venerdì 18 e 25 novembre e 16 dicembre.

I compiti e le funzioni di servizio idrico integrato sono svolti da Ato2 (Ambito territoriale ottimale N.2), un organismo pubblico che opera su un territorio di oltre 430 mila abitanti comprendente principalmente il “Biellese, il Vercellese e il Casalese”.
In tutto circa 172 comuni e una lunghezza totale di 4.278 chilometri di rete di Ato2. L'Autorità d'Ambito n° 2 "Biellese, Vercellese, Casalese" è costituita, per le finalità e gli scopi di cui alla legge n° 36/94 e L.R. n° 13/97 e conformemente a quanto stabilito dalla Convenzione istitutiva, dagli Enti locali ricompresi nell'Ambito e svolge in nome e per conto di tutti gli Enti locali le funzioni di organizzazione del Servizio Idrico Integrato. Ogni Comune e raggruppamento territoriale è rappresentato da un membro all’interno dell’autorità d’ambito.
L’affidamento in convenzione è affidato a Gestori del servizio: nella nostra zona operano Am+, Asm Vercelli, Comuni Riuniti, Cordar Biella Servizi, Cordar Valsesia e Sii.
L’Autorità d’Ambito territoriale N. 2 verifica il rispetto degli standard di distribuzione prestabiliti nelle convenzioni con i soggetti Gestori; pianifica gli investimenti, coordina il servizio e valuta l’applicazione della tariffa dell’acqua.
Dal 2024, però, la Legge stabilisce che ci debba essere un unico gestore: il 31 dicembre 2023 scadranno le concessioni.
La domanda è dunque: quale tipo di gestore? Tutto pubblico, tutto privato o misto? Nel primo caso si deve considerare l’ipotesi della costituzione di un Consorzio, composto da quelli attuali pubblici dando così l’affidamento diretto a un gestore nuovo.
Nel secondo caso, invece, è necessario andare a gara pubblica europea a cui possono partecipare solo players nazionali come ad esempio Iren.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500