vercelli
16 Dicembre 2022 09:38
E’ la scorsa settimana quando il Forum italiano dei movimenti per l’acqua -Comitato Acqua Pubblica Piemonte invia un comunicato stampa intitolato “L’acqua è un bene comune non una merce” in cui parla del futuro della gestione idrica vercellese. A replicare ora è l’assessore alle Aziende partecipate del Comune di Vercelli Luigi Michelini con la nota stampa riportata di seguito.
"In un recente comunicato del Comitato Acqua Pubblica Piemonte viene riportato in modo parzialmente fuorviante l'atteggiamento del Comune di Vercelli rispetto alla problematica relativa all'affidamento del servizio idrico in vista della scadenza del 31.12.2023.
Come è noto, entro tale data ATO 2 Piemonte dovrà procedere all'affidamento del servizio per l'intero ambito territoriale (Biellese, Vercellese e Casalese) ad un unico gestore, che subentrerà agli attuali cinque operatori (ASM Vercelli, Cordar Biella, Cordar Valsesia, S.I.I e AM+).
L'Autorità d'Ambito ha già avviato il procedimento amministrativo per la scelta delle modalità di affidamento, che dovrà, ovviamente, avvenire nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria, anche con riferimento alle previsioni di cui al DDL Concorrenza ed ai relativi decreti attuativi (ad oggi non ancora emanati ed il cui contenuto è da ritenersi fondamentale per la valutazione della legittimità dei provvedimenti che dovranno essere adottati).
Come già più volte evidenziato anche nelle sedi competenti, il Comune di Vercelli ritiene non condivisibile l'orientamento da più parti espresso, secondo cui l'affidamento dovrebbe essere effettuato in house direttamente a favore di un nuovo soggetto giuridico costituito da quattro degli attuali cinque gestori, con esclusione di ASM, alla quale verrebbe preclusa la possibilità di continuare ad operare nel sub-ambito territoriale di propria competenza.
Siffatta impostazione risulta penalizzante non solo per ASM (partecipata dal Comune di Vercelli per il 40%), ma anche -e soprattutto- per gli utenti del territorio vercellese, dal momento che dai dati in possesso di ATO 2 risulta che, anche grazie alle risorse ed alla competenza del socio privato, il servizio viene attualmente svolto da ASM in maniera eccellente (sotto il profilo degli investimenti, delle tariffe applicate, della qualità dell'acqua, delle perdite idriche, della puntualità degli interventi e di altri "indicatori")
Pur essendo svolta da società partecipata ai 60% da socio privato, le modalità di gestione dei servizio sono comunque assoggettate a rilevante controllo pubblico, stante l'intervento a vari livelli di Enti pubblici quali ARERA e ATO (di cui fanno parte tutte le Amministrazioni locali che insistono sul territorio). E', quindi , da escludersi la possibilità di speculazioni sulla gestione dell'acqua, giustamente da considerarsi come "bene comune" e non come "merce".
Per questi motivi il Comune di Vercelli auspica che con la collaborazione di Ato 2, di tutti gli attuali gestori e delle Amministrazioni comunali di riferimento venga individuato e condiviso un nuovo modello gestionale che, nel rispetto della normativa, superi i pregiudizi ideologici ed abbia l'unico obiettivo di garantire agli utenti la miglior efficienza, qualità ed economicità del servizio".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia