cerca

vercelli

"L'acqua è un bene comune non una merce"

Le dichiarazioni del Comitato Acqua Pubblica Piemonte

Acqua

Riceviamo dal Forum italiano dei movimenti per l'acqua - Comitato Acqua Pubblica Piemonte.

"A dicembre 2023 scadrà la gestione dell’acqua da parte di Asm e non sarà più possibile rinnovare l’affidamento diretto perché Asm non è più un’azienda pubblica avendo venduto il 60% del suo capitale ai privati.
La sciagurata decisione di vendita del 2016 produce ora i suoi effetti deleteri. Lo conferma la recente sentenza della Corte di Giustizia Europea[1] riguardante la decadenza dell’affidamento diretto, senza gara, cosiddetto “in house providing”  della gestione di servizi pubblici locali come l’acqua  in assenza di 3 condizioni fondamentali: Il Comune esercita sul gestore un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi; l'80% delle attività del gestore sono effettuate per le amministrazioni aggiudicatrici controllanti e nessuna partecipazione diretta di capitali privati nella proprietà del nuovo gestore.

 Poiché Iren è socio privato di maggioranza di Asm, ha buon gioco l’avv.  Michelini, Assessore alle aziende partecipate del Comune di Vercelli, a sostenere che l’affidamento diretto della gestione del servizio idrico a Asm non si può fare (nemmeno per gli altri gestori pubblico-privati) e che la gara d’appalto è obbligatoria. Bisognerà poi vedere se Iren riuscirebbe a spuntarla sulle grandi imprese italiane e straniere che si contendono i profitti su un bene comune sempre più prezioso e indispensabile come l’acqua.

E’ ancora possibile evitare la privatizzazione dell’acqua di Vercelli.
Ma non c’è più tempo da perdere: il settore Acqua va scorporato da Asm e conferito al Gestore Unico.

 I sindaci dei 172 Comuni dell’ATO 2 si facciano sentire; Ato2 proceda finalmente alla costituzione del Gestore Unico previsto dalla legge e mai attuato; Ato2 affidi la gestione del servizio idrico integrato al gestore unico, di proprietà e gestione  pubblica e partecipativa e Ato2 approvi un nuovo Piano d’Ambito, strumento essenziale di indirizzo e programmazione, per rispondere alle conseguenze del cambiamento climatico, far fronte alla siccità, ridurre  lo  spreco idrico e tutelare la risorsa acqua per le generazioni future.

L’acqua è un bene comune, non una merce"

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500