Aula magna Upo
di Mariella Massa
30 Novembre 2022 17:05
Da sinistra Fulvia Milano (direttore sanitario), i veterinari Asl Daniele Masiero e Daniele Salussoglia e il direttore generale Eva Colombo
“Animali d’affezione: benessere e tutela” è il titolo di un convegno che, oltre agli operatori del settore, coinvolgerà anche le scuole primarie e medie vercellesi.
L’incontro è in programma giovedì 1° dicembre nell’aula magna dell’Università del Piemonte orientale, all’interno del complesso di San Giuseppe. «Nell’occasione presenteremo il progetto “Adotta un amico”, che partirà a seguito di un bando pubblico destinato ai veterinari che intendano convenzionarsi con l’Asl a supporto dei canili della nostra provincia - annuncia il direttore generale Eva Colombo - Il progetto è destinato a favorire le sterilizzazioni dei cani che entrano in canile, le sterilizzazioni preventive all’adozione e il riconoscimento di un piccolo contributo alle associazioni, gestori di canili, per ogni cane fatto adottare, grazie anche a un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli».
Il convegno ha destato notevole interesse, tanto da ottenere il patrocinio della Federazione nazionale Ordini dei veterinari italiani (Fnovi), oltre a Regione Piemonte, Ordine dei Veterinari di Vercelli e Biella, Comune di Vercelli e Fondazione Crv. La prima parte (ore 8,45-11) sarà dedicata agli alunni di IV e V elementare e prima media e verterà sul tema “Gli animali spiegati ai bambini e ai ragazzi”. Dopo l’introduzione di Eva Colombo, verrà proiettato il video “L’abbandono è un incubo oltre che un reato”. Seguiranno gli interventi dei veterinari dell’Asl Vc Gabriella Garbarino (“Bambini e pet: gli animali come regalo”) e Daniele Masiero (“L’importanza della sterilizzazione”). Infine Leone Ariemme, molto conosciuto per i suoi interventi a salvataggio degli animali “non convenzionali”, parlerà di “Animali esotici: istruzioni per l’uso”.
Dalle 11 alle 13 la parte riservata ad amministratori locali, associazioni e veterinari (con ingresso comunque libero a tutti). Dopo i saluti istituzionali di Eva Colombo, Alessandro Stecco (presidente Commissione Sanità Regione Piemonte) e Massimo Minelli (presidente Ordine Veterinari Vercelli/Biella), seguiranno gli Interventi di Carla Bernasconi, consigliere Fnovi (“Il possesso responsabile dei pet”); Marco Musso, funzionario regionale del Settore benessere animale (“La situazione del Piemonte: l’attuale normativa e il percorso per l’elaborazione della nuova legge sulla tutela degli animali d’affezione ed esotici”); Paolo Guiso, garante per i diritti degli animali della Regione Piemonte (“Quello che gli animali non dicono”) e Stefano Gili, direttore del Presidio Profilassi e Polizia veterinaria dell’Asl Città di Torino (“Rapporti Asl-Istituzioni locali, obblighi di azione/prevenzione da parte dei Comuni”).
«Nella nostra Asl sono oltre duecento le colonie feline denunciate e registrate, di cui fanno parte un gran numero di gatti maschi e femmine non ancora sterilizzati – spiega Daniele Masiero, responsabile del Servizio veterinario Area A - I canili sanitari sono in una situazione di difficoltà, perché dopo il boom di adozioni nel periodo di pandemia, le richieste ora sono drasticamente calate». Due sono le azioni da mettere in atto per arginare il fenomeno del randagismo: «La prima è la sterilizzazione dei gatti, anche se i Comuni a volte hanno difficoltà a sostenerne le spese, e dei cani femmina, che è a carico dei canili - afferma Masiero - La seconda è la formazione delle persone, a partire dalle scuole, e il convegno del 1° dicembre potrebbe diventare un punto di partenza per una futura collaborazione con i ragazzi».
Dal 2010 è attivo lo Sportello animali da affezione del’Asl Vercelli, di cui è responsabile Daniele Salussoglia: «In questi anni abbiamo sterilizzato oltre 1.500 gatti, ma la popolazione felina è in aumento, soprattutto nelle case e nei luoghi abbandonati. Per quanto riguarda i canili, invece, le problematiche delle adozioni riguardano soprattutto cani anziani, di grossa taglia, mordaci o affetti da particolari patologie».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia