cerca

Vercelli - La radici del Natale 2022

"Programma coinvolgente, basato sulla politica del buon padre di famiglia"

Luminarie temporizzate, infiorata e villaggio con renne ed elfi

Le Radici del Natale

La presentazione del programma "Le radici del Natale 2022"

"A Vercelli il Natale sarà strepitoso e coinvolgente con un’illuminazione scintillante, ma all’insegna del risparmio energetico. Questo grazie ad una programmazione basata su una politica da ‘buon padre di famiglia’ per quanto riguarda la sobrietà e il risparmio". Così il sindaco Andrea Corsaro ha introdotto la presentazione del calendario di iniziative "Le radici del Natale 2022". Un programma condiviso dal Comune con Ascom Confcommercio, Iren Atena, Confesercenti e Coni. Con il sindaco l'assessore Domenico Sabatino e l'onorevole Emanuele Pozzolo. Tra i partecipanti alla presentazione anche Paolo Echino, amministratore delegato di Atena Traiding, Angelo Santarella presidente di Ascom con Paola Bussi e Germana Fiorentino direttore di Confesercenti. 

A partire da oggi, sabato 26 novembre, la città sarà animata da una serie di manifestazioni, dal “Natale che fiorisce”, che farà della basilica di Sant’Andrea anche un attrattore di bellezza naturale, alle istallazioni del villaggio di Babbo Natale, un luogo fiabesco per i bimbi e non solo. E poi le musiche e i canti previsti in diverse giornate; la distribuzione degli abeti negli asili e nelle scuole a simboleggiare la cultura della sostenibilità nella continuità delle nostre tradizioni.

L’assessore Sabatino ha sottolineato: "Con i commercianti siamo riusciti a creare un programma che è veramente ottimo, ma impegnativo. Con tutto ciò attireremo cittadini anche da altri paesi che verranno a vedere gli allestimenti e le manifestazioni programmate. Siamo riusciti a illuminare 38 vie della nostra città grazie all’impegno di circa 350 commercianti che si sono autotassati per poter istallare le luci natalizie. Il tutto valutando anche il dovuto risparmio energetico che avverrà con delle luminarie che saranno a led e adeguatamente temporizzate".

Il programma inizierà sabato 26 novembre con l'accensione ufficiale delle luci in piazza Cavour che faranno da contorno ai Mercatini di Natale previsti per i giorni di sabato 3, 10, 17 e 24 dicembre. Viale Garibaldi ospiterà gli stessi mercatini nelle domeniche 4, 11 e 18 dicembre.

“Natale che fiorisce”

La basilica di Sant'Andrea sarà il teatro per l'Infiorata curata da Infioritalia. L’inaugurazione è prevista per sabato 3 dicembre alle 17,30. Rimarrà allestita fino al 6 gennaio.

Musica per tutti i gusti

I "Piccoli Cantori di Torino" si esibiranno nella basilica di Sant’Andrea, sabato 3 dicembre alle 18, mentre giovedì 8 dicembre dalle 17,30 le vie cittadine saranno allietate dal concerto itinerante del Coro Quinta Vox e Banda Musicale di Confienza. Ancora nel centro storico "L’A-T-pic Ensemble" si esibirà per le vie il 10, 11, 17, 18, 23, 24 dicembre dalle 17,30. Sabato 17 dicembre nella sede della Camerata Ducale in via Galileo Ferraris, alle 14, è previsto il concerto "Prima di Natale al Viotti Club”. Sempre sabato 17 dicembre, piazza Cavour sarà animata dal Concerto del Coro dei bambini delle Scuole Cristiane e dal tradizionale appuntamento con il presepe vivente ed il corteo dei figuranti che, a partire dalle 17,30, arriverà in Duomo alle 18,30 per la messa.

Altri concerti natalizi sono previsti per la sera di sabato 17 dicembre alle 20,45, in Santa Maria Maggiore  a cura del coro "Nouvelle Armonie" di St. Pierre, in provincia d'Aosta. Si proseguirà lunedì 19 dicembre con il Concerto del Coro Lirico Giovan Battista Viotti che eseguirà la Messa K 427 in do  minore, "incompiuta" di  Mozart nella chiesa di Santa Agnese alle 21. Il 21 dicembre alle 21 la Vercelli Jazz filarmonica “Gianni Dosio” proporrà il tradizionale Concerto di Natale al Teatro Civico, appuntamento giunto alla sua 43ª edizione.

Natale in vetrina

I negozi del centro città saranno oggetto di esposizione di alcune opere d’arte che vedranno coinvolti una scuola cittadina e due associazioni artistiche. Cartoline vintage giganti di Natale nelle vetrine dei negozi della città realizzati dall’IIS “Francis Lombardi” di Vercelli. "Adotta un’opera d’arte”: allestimento di quadri in vetri in collaborazione con l’associazione Futur’arte.
Mentre gli artisti di "Futur'Arte" proporranno “Adotta un’opera d’arte” con quadri di numerosi pittori in vetrina.

Villaggio di Natale

Nei giardini delle scuole elementari E. De Amicis al rione Cappuccini alle 16 del 16 dicembre i bambini potranno fare la foto con Babbo Natale e imbucare le letterine nell’apposita cassetta. Inoltre si potrà fare merenda con pandoro, panettone e cioccolata
calda. In centro sarà presente dal 17 al 23 dicembre il Villaggio di Babbo Natale, con elfi, Babbo Natale e zampognari. L’inaugurazione avverrà il 17 dicembre alle 15,30 e per l’occasione saranno presenti le vere renne di Babbo Natale con il contorno di una suggestiva nevicata. Sempre il 17 dicembre, nel pomeriggio, avverrà la vendita di regali natalizi pro Unicef. La giornata dei Babbi Natale del 18 dicembre si snoderà in tre iniziative: "Babbi Natale in città", camminata dei Babbi Natale organizzata dal Coni con partenza fronte Basilica di Sant’Andrea alle 10.

E ancora la 9a Edizione Raduno dei Babbi Natale in Vespa, organizzata da Vespa Club di Vercelli, ritrovo in piazza Cugnolio alle 10,30. Babbo Natale in moto: consegnerà doni al reparto di Pediatria dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli a cura del Motoclub Confraternita Vercelli. Ritrovo in via Nelson Mandela alle 10.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500