Unicef e Comune
di Alessandra Fassone
25 Novembre 2022 15:33
«Cari ragazzi, vi propongo una sfida: il vostro diritto è quello di essere ascoltati, ma per fare in modo che possa accadere, avete soprattutto il dovere di parlare»: ha esordito così l’assessore alle Politiche giovanili della città di Vercelli Emanuele Pozzolo alla presentazione della Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. «La vostra opinione - ha proseguito - è fondamentale e potete esprimerla in libertà attraverso il Consiglio comunale dei ragazzi: non sentitevi mai troppo giovani per esprimere le vostre idee, i grandi hanno il bisogno di ascoltarle».
La ricorrenza è stata celebrata nella sala del Consiglio comunale. La Città di Vercelli, in collaborazione con il Comitato provinciale Unicef, presieduto da Fulvio Scagliotti, ha infatti organizzato un incontro tra i membri del Consiglio comunale dei Ragazzi e le autorità cittadine.
Numerose quelle presenti: il sindaco Andrea Corsaro e Gianni Marino presidente del Consiglio comunale, il presidente della Provincia Davide Gilardino, l’assessore comunale alle Politiche sociali Ketty Politi, il vicario del questore Anna Palmisano, il vice prefetto Francesca Altomare, il tenente colonnello dei carabinieri Paolo Degrassi, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Ciro Natale, il vice comandante dei vigili del fuoco Davide Passuello e monsignor Giuseppe Cavallone in rappresentanza dell’arcivescovo.
Il Consiglio comunale dei Ragazzi era rappresentato dagli allievi degli istituti Lanino, Avogadro, Verga e Ferrari: gli studenti hanno posto alle autorità domande sul futuro della città, sugli spazi verdi cittadini, i parchi e le piste ciclabili.
L’idea dell’incontro è stata del Comitato Unicef di Vercelli; Scagliotti ha rimarcato come il tema proposto per quest’anno fosse proprio quello di favorire il dialogo tra i giovani e le istituzioni.
“L’Unicef è una realtà che da tanti anni opera a favore dei bambini – ha dichiarato il sindaco Corsaro -: sono contento di accogliere le idee del Consiglio comunale dei ragazzi. Vogliamo fare in modo che si possa continuare a celebrare nel migliore dei modi questa ricorrenza”.
Gilardino ha invece sottolineato che “non in tutto il mondo esiste il diritto alla vita. Per noi sono cose normali perché rispettiamo i diritti dell’uomo, pertanto dobbiamo ringraziare l’Unicef per il suo lavoro: questa giornata serve per far accendere la luce a chi vive senza la dignità dell’essere umano”.
Quindi il tenente colonnello Degrassi ha precisato: “Noi carabinieri dobbiamo fare in modo che la città sia più vivibile e risponda alle vostre esigenze di gioco e di espressione in tutta sicurezza; inoltre le cose di tutti devono essere mantenute nel rispetto delle libertà degli altri e del bene comune”.
“Noi – è poi intervenuta Palmisano - siamo disponibili non solo a far rispettare i vostri diritti, ma anche ad ascoltarvi se qualcuno dovesse avere qualche problema in tema di sicurezza”.
Altomare invece ha sottolineato: “Il ruolo di voi ragazzi è determinante per il futuro, per cercare di organizzare una società sana. Da parte della Prefettura c’è la massima disponibilità ad ascoltare soprattutto le vostre proposte, oltre alle vostre esigenze”.
Il colonnello Natale si è rivolto ai ragazzi “come papà: ho apprezzato tantissimo le vostre proposte, soprattutto quella riguardante il diritto al gioco. Le vostre esigenze vanno in quella direzione, avete bisogno di spazi per esprimere le vostre emozioni e sono certo che l’Amministrazione comunale, con la collaborazione della Guardia di finanza, si darà da fare per dare a queste proposte il giusto seguito”.
Infine ha preso la parola monsignor Cavallone: “Ho ascoltato ciò di cui avete necessità e vorrei dirvi che la comunità cristiana ha il dovere di curare le vostre ambizioni, è stato Gesù che si è preso cura di voi giovani: i nostri oratori sono aperti e troverete ragazzi e ragazze come voi, che saranno felici di diventare vostri amici”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia