cerca

Gli appuntamenti a Vercelli

Confartigianato: quarta Settimana del Sociale

Dal 28 al 1° dicembre attività culturali e sociali rivolte al territorio

Confartigianato: presentazione Settimana del Sociale

Da sinistra: Amleto Impaloni , Luigino Crosta ; Maria Teresa Criscuolo ed Elisabetta Misia

Confartigianato Piemonte presente sul territorio con numerose ed importanti attività culturali e sociali. Si è svolta mercoledì mattina, nella sede di corso Magenta la conferenza stampa di presentazione della quarta Settimana del Sociale. Un’iniziativa che, dal 2017, coinvolge le province di Vercelli, Novara e Verbano Cusio Ossola ed è dedicata al benessere sociale, al sostegno delle imprese e alla riqualificazione del territorio.

Gli appuntamenti che interesseranno Vercelli inizieranno lunedì 28 novembre alle 10.30 nella sede di Confartigianato (in corso Magenta 40) dove si terrà la premiazione delle aziende associate che hanno una fidelizzazione e una dedizione al lavoro dai 35 a 50 anni. Saranno una ventina le aziende premiate e per questo un incontro importante per l’associazione, come ha sottolineato Luigino Crosta responsabile di zona.  "Stiamo cercando di avere la disponibilità anche di un costituzionalista dell'Università del Piemonte Orientale che verrà a contestualizzare le parole che sono inserite nella costituzione rispetto al valore del lavoro e il valore delle varie associazioni", ha raccontato invece il segretario e direttore Amleto Impaloni.

Martedì 29, alle ore 10.30,  sempre nella sede di Confartigianto, si svolgerà l’incontro dal tema 'Le opportunità del Welfare aziendale', declinato alla valorizzazione del capitale umano. Alle ore 15.30 l'incontro 'Le donne nella società: dalla conciliazione ad agenda 2030': i relatori tratteranno i valori che la donna trasmette all’interno del mondo del lavoro e l’importanza della sua presenza.

Mercoledì 30 alle 9.30 dalla basilica di Sant’Andrea si svolgerà 'La camminata della scuola', che coinvolgerà i bambini delle elementari, organizzata in collaborazione con Laura Musazzo delegata provinciale del Coni e referente territoriale sport e scuola, alla quale parteciperà anche la Croce Rossa che ha messo a disposizione un mezzo di supporto in caso di necessità. La camminata si concluderà in piazza Cavour. Alle 10 nella sede di corso Magenta si svolgerà l’incontro 'Tavolo del dialogo sociale. Giovani a confronto con imprenditori'. "Chiediamo ai giovani dell’ultimo anno delle scuole superiori del territorio delle tre comunità Verceli, Novara e Verbania di venire a dialogare con noi, ma soprattutto di venire a raccontarci i loro timori, come vedono il loro futuro, le loro aspirazioni. Fornire a Confartigianato degli spunti di riflessione e confronto con ragazzi che si candidano a sostenere la maturità e quindi a diventare gli artigiani del futuro, i professionisti e gli amministratori di domani" ha affermato Renzo Fiammetti, responsabile Ufficio Stampa e comunicazione, responsabile Ancos, segretario Anap. A questo intervento parteciperanno l’Ipsia e l’Itis Giulio Cesare Faccio.

Nella stessa giornata di mercoledì, alle 16, è in programma la visita guidata al Museo Borgogna per i soci Anap. Confartigianto, come ha spiegato il direttore Impaloni, contribuirà alla ristrutturazione della Sala Araba di Antonio Borgogna della pinacoteca.

Giovedì 1 dicembre alle 11 sempre in corso Magenta sarà presentato il programma 'Lilt: prevenzione e vivere meglio'. Confartigianato ad aprile ha donato un ecografo di ultima generazione, portatile al fine della ricerca e prevenzione dei tumori al seno e in collaborazione con la Lilt ha allestito un  ambulatorio nella sede dove, secondo un calendario di visite che verrà predisposto, saranno effettuati screening preventivi; le ecografie le effettuerà Maurizio Passera, che ha dato la sua disponibilità. Alle 17 si svolgerà infine l’incontro 'La storia del denaro: dal baratto ai rischi e opportunità del denaro digitale e delle criptovalute'.

Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero e gratuito ma è richiesta la prenotazione per motivi logistici rivolgendosi agli uffici della Confartigianato o tramite web agli indirizzi: www.artigiani.it – www.welcare.it.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500