Cgil, Cisl e Uil
di Redazione La Sesia
19 Ottobre 2022 09:46
Cgil, Cisl e Uil Piemonte tornano a manifestare per la sicurezza nei luoghi di lavoro, nell’ambito della Settimana della Sicurezza nei luoghi di lavoro organizzata dalle Confederazioni sindacali a livello nazionale, in considerazione dei drammatici eventi relativi al numero di incidenti, di malattie professionali e di morti nella nostra regione.
"La tragica contabilità non accenna a diminuire: ogni anno registriamo più di mille vittime, vale a dire una media di tre al giorno. Nel 2021 sono state 1.221, 111 delle quali in Piemonte - spiegano i sindacati - Siamo di fronte ad una vera e propria strage, che continua in ogni territorio, in ogni settore, dall’edilizia all’agricoltura, dalla manifattura alla logistica. A morire sono anche giovani, spesso minorenni, impegnati nell’alternanza scuola-lavoro".
Gli ultimi dati forniti dall’Inail, riferiti ai primi otto mesi del 2022, evidenziano che, in Italia, gli incidenti sul lavoro sono stati 484.561, in aumento del 38,7% rispetto allo stesso periodo del 2021, di cui 677 hanno avuto esito mortale. In Piemonte, nello stesso periodo, le denunce di infortunio sono state 37.090 (+47%), 60 delle quali mortali. Cgil, Cisl e Uil si mobiliteranno in tutta Italia fino al 22 ottobre, per chiedere il rispetto delle norme di prevenzione, controllo, repressione. Le Confederazioni regionali, attraverso le proprie categorie, hanno organizzato, nel complesso, circa 165 assemblee nelle aziende del Piemonte. Tra queste figurano realtà produttive come Avio, Skf, Campari, Tnt, Bticino, Michelin, San Bernardo.
Le ragioni della mobilitazione e le principali iniziative in programma nella nostra regione sono state spiegate, nel corso di una conferenza stampa, dai segretari di Cgil, Cisl e Uil Piemonte, Giorgio Airaudo, Alessio Ferraris, Gianni Cortese: “Non possiamo e non vogliamo accettare che, ancora oggi, con tanta facilità, si possano verificare incidenti e perdere vite umane nello svolgimento del lavoro. Così come non è accettabile che non si garantisca adeguata sicurezza e tutoraggio ai ragazzi e alle ragazze impegnati nell’alternanza scuola-lavoro. Devono essere applicate subito le norme di legge esistenti, servono più formazione e maggiori investimenti in prevenzione. Bisogna potenziare gli organici del personale addetto alla vigilanza e all’ispezione, aumentando il numero dei controlli”.
A Vercelli, Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato un presidio per il prossimo 25 novembre.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia