Vercelli - sede della Polizia locale
di Giorgio Morera
15 Ottobre 2022 15:14
"Un vanto, una gioia, un'occasione", sono le tre “definizioni” che il primo cittadino di Vercelli, Andrea Corsaro, ha espresso nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre, dopo aver inaugurato - insieme al Governatore del Piemonte, Alberto Cirio, e all’Assessore regionale alla Protezione Civile, Marco Gabusi - la sala operativa comunale C.O.C. - C.O.M. e la sala radio Emercomnet, all’interno del Comando della Polizia locale del capoluogo (in via Donizetti 16).
"Una giornata buona", invece, è l’espressione utilizzata dal presidente Cirio intervenuto per il taglio del nastro, spiegando che "le giornate buone sono quelle in cui si fa prevenzione" in quanto "abbiamo capito quanto sia importante fare prevenzione sempre, non soltanto in ambito di Protezione Civile, ma nella vita di tutti i giorni".
Il 14 ottobre, sempre a detta dello stesso Governatore, è un po’ da ricordare perché "è iniziata la fase di regressione di questa ondata di Covid: si è toccato il punto massimo, quindi siamo già in una fase di regressione, con una situazione ospedaliera che ci dà 16 ricoverati in terapia intensiva in tutto il Piemonte. Dunque un numero molto, molto esiguo".
Una notizia "ottima" da “affiancare” all’inaugurazione a Vercelli "di un potenziamento significativo di una sede già esistente e operativa" che, per Alberto Cirio, "dimostra ancora una volta come prevenire anche nell’ambito di quelle che, tradizionalmente, possono essere le situazioni di catastrofi o tragedie dovute agli aspetti meteo, è altrettanto importante".
Gratitudine è stata rivolta a chi indossa la divisa della Protezione Civile, perché "non lo fa per soldi, anzi lo fa gratis, ma perché se la sente di fare, come una sorta di “restituzione” alla società in cui vive - ha proseguito Cirio - Tutti i volontari “restituiscono” qualcosa con il loro tempo, il loro impegno e il loro rischio, perché molto spesso mettono a rischio anche la loro stessa vita, per far sì che noi siamo più sicuri".
La prevenzione e il pronto intervento, tuttavia, dovrebbero essere “contestualizzati” con le attuali situazioni meteorologiche: "Un tema che dovremo affrontare presto perché se uno ci guarda dall’alto pensa che siamo “schizofrenici”: fino a tre mesi fa venivo qua a dichiarare lo stato di emergenza siccità e adesso siamo qua a guardare il cielo e a guardare i fiumi che non esondino - ha chiosato il Presidente della Giunta regionale - E’ complicato, quando vado a Roma, spiegare e chiedere un intervento straordinario per la siccità e poi, magari, tornare sei mesi dopo a chiedere un intervento straordinario per l’alluvione. Quindi dobbiamo fare prevenzione, ma dobbiamo anche permettere di trattenere l’acqua durante i periodi in cui l’acqua esiste".
Servizio completo su “La Sesia” di venerdì 21 ottobre 2022
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia