Il progetto
di Alessandra Fassone
20 Giugno 2022 12:06
Un nuovo progetto per i giovani vercellesi, per sperimentarsi dal ‘vivo’: si tratta di ‘Lai.V – laboratori di animazione e innovazione – Vercelli’, cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche Giovanili e il servizio civile universale a valere sul fondo per le politiche giovanili - anni 2020 e 2021 e promosso da Anci.
Due le sfide rivolte ai giovani: la prima coinvolgerà un gruppo di giovani chiamati a progettare e realizzare attività e iniziative, dall’espressione artistica all’innovazione e alla creazione di informazioni di qualità, dando nuova vita allo spazio per i giovani di via Laviny, sede dell’informagiovani, un punto di riferimento culturale ed educativo. La seconda sfida interesserà la comunicazione digitale e il marketing, con il sostegno di Ascom, per facilitare la comunicazione e la promozione dei piccoli imprenditori e commercianti di Vercelli.
Oltre al Comune con Informagiovani, i partner, sono: Coverfop, Ascom e Formater, Confartigianato, l’associazione Yepp Italia della fondazione compagnia di San Paolo per le politiche giovanili, l’Associazione giovanile 6023 - Unione degli studenti universitari del Piemonte Orientale e l’associazione giovanile Itaca.
È prevista la creazione di un gruppo operativo di giovani, costituito dalle associazioni coinvolte, dal Servizio civile, e da tutti coloro che vorranno aggregarsi. A breve verranno pubblicati gli avvisi per le candidature a svolgere tirocini retribuiti all’interno dei gruppi. Per info: contattare l’informagiovani al numero 379 1015881, vedere sul sito www.vercelligiovani.it la sezione dedicata al progetto, scrivere alla mail informagiovani@comune.vercelli .it o recarsi di persona presso la sede in via Laviny 67.
“Il progetto è stato finanziato con oltre 100 mila euro – afferma il sindaco di Vercelli Andrea Corsaro – intende lanciare due sfide a tutti i giovani che vorranno impegnarsi e partecipare ‘dal vivo’: ideare attività per coinvolgere altri giovani e aiutare a innovare la comunicazione dei piccoli imprenditori del distretto del commercio”.
“E' un’occasione importante per il territorio – aggiunge Emanuele Pozzolo, assessore alle Politiche giovanili – ma è soprattutto un’opportunità per i giovani di ‘imparare facendo’, accanto ad operatori che li aiuteranno ad essere protagonisti, sia per ideare e gestire eventi di cultura giovanile, a cominciare dagli appuntamenti estivi come la festa della musica e la maratona rock, sia a supporto delle attività di comunicazione e sviluppo del distretto del commercio”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia