cerca

Camera di Commercio

Ampliato il Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti

Servizio gratuito e disponibile per tutti

Camera di Commercio di Vercelli

La Camera di Commercio di Vercelli

Un passo in più per il Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo laboratorio chimico: oltre ai servizi già offerti alle imprese alimentari e non, si aggiunge anche il tema della tutela e valorizzazione della Proprietà intellettuale e industriale.

Da oggi oltre alle informazioni su etichettatura e sicurezza dei prodotti le imprese potranno ricevere le indicazioni sui marchi e brevetti, design, segreti industriali e diritto d’autore. Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino spiega: “Informazioni aggiornate e corrette a disposizione gratuitamente e con pochi click: questo il servizio che offriamo a tutti gli imprenditori italiani attraverso il Portale, che ogni anno si arricchisce di nuovi temi, dall’etichettatura all’internazionalizzazione fino alla Proprietà intellettuale, partendo proprio dall’esperienza del nostro Sportello Tutela Proprietà industriale di Torino, operativo dal 2007. Un team di esperti sarà inoltre a disposizione per risolvere sempre gratuitamente e rapidamente anche i quesiti più complessi, grazie alla collaborazione di oltre 50 enti appartenenti alla rete camerale nazionale.”

“Lo strumento è completamente digitale ed è un progetto di sistema che coinvolge oltre 60 province italiane con modalità di semplificazione e integrazione dei servizi e con un’interfaccia moderna, molto gradita alle aziende alimentari e ai consumatori. Il nostro impegno come sistema camerale è quello di offrire un Portale dove l’impresa possa ricevere informazioni pratiche di primo orientamento nel più breve tempo possibile e su diversi temi, potenziando così i servizi camerali già in essere o creandoli dove non risultino presenti” dichiara Fabrizio Galliati, presidente del Laboratorio Chimico Camera di Torino. Questo portale è nato nel 2020, e riporta numerose Faq, integrate ora con le informazioni relative alle nuove tematiche della proprietà industriale ed intellettuale. È stato realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico, sotto l’egida di Unioncamere Nazionale e con la collaborazione ad oggi di più di 50 enti e istituzioni camerali come la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, che offrono per le loro imprese contenuti personalizzati, schede di prodotti tipici e aiuti di approfondimento normativo.

Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, commenta: “La tutela della proprietà industriale e intellettuale rappresenta una delle funzioni distintive delle Camere di Commercio, che attraverso i propri uffici Brevetti e Marchi offrono un punto di riferimento su questi temi agli imprenditori del territorio; grazie al portale gli operatori possono contare su uno strumento ulteriore di confronto e di approfondimento con esperti qualificati, presentando quesiti sui casi specifici e ricevendo informazioni sulle soluzioni più idonee per proteggere e valorizzare il proprio patrimonio informativo aziendale, temi di primario interesse anche alla luce delle nuove tecnologie”.

"Ogni ente, nell’ambito del portale, opera sul flusso operativo personalizzato, che permette di monitorare i quesiti in tutti i passaggi e rispondere se la tematica può essere evasa direttamente oppure richiedere l’intervento di esperti di Dintec per i prodotti on alimentari e Ceipiemonte per il commercio internazionale. Proteggere e valorizzare i diritti di proprietà industriale e intellettuale è fondamentale per le imprese che vogliono competere sui mercati azionali ed internazionali. I beni immateriali di un’azienda costituiscono un elemento di attrazione dei capitali di investimento nonché un importante criterio di preferenza per l’accesso a fondi pubblici e finanziamenti. La collaborazione di Dintec con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio Torino punta a fornire alle imprese l’orientamento per operare sul mercato in modo trasparente e concorrenziale” ,afferma  Maurizio de Pascale, presidente di Dintec.

Le imprese che volessero accedere al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, devono effettuare una registrazione gratuita potendo così accedere alla loro area riservata ed inserire il quesito specifico. I contenuti del Portale sono accessibili a tutti, compresi i consumatori, che potranno consultare il materiale informativo, le schede dei prodotti e i Faq con le risposte in base all’esperienza di tutti gli Sportelli.  

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500