Vercelli - Chiesa di Bielliemme
di Giorgio Morera
26 Maggio 2022 09:10
Una delle pareti della cappella interessata dalle infiltrazioni (foto Giorgio Morera)
Il nubifragio che nel pomeriggio di martedì 24 maggio ha interessato la città di Vercelli non ha fatto altro che portare alla “luce” alcune criticità che il giornale La Sesia ha recentemente evidenziato, interessando anche i rappresentanti dell’Amministrazione comunale.
Ci riferiamo alla cappella di Sant’Ugolina, all’interno della chiesa di Billiemme, la cui volta è piuttosto compromessa da numerose lesioni strutturali che, quando piove, provocano infiltrazioni, aumentando così il tasso di umidità nelle pareti. L’abbondante precipitazione caduta in pochi minuti sul capoluogo ha peggiorato ulteriormente la situazione, con l’acqua che ha iniziato a bagnare anche il pavimento della cappella, sino al punto di dover spostare alcune panche e ripiegare i tappeti per limitare i danni. Ancora il giorno seguente, mercoledì 25 maggio, seppur più lentamente, gocce d’acqua hanno continuato a scendere a terra, “frenate” soltanto da alcuni stracci.
Di tale situazione, come alcuni lettori potranno ricordare, ne avevamo già dato conto un paio di settimane fa (sul giornale del 20 maggio - ndr) con il sopralluogo degli assessori comunali Massimo Simion ed Emanuele Pozzolo, insieme con l’architetto Liliana Patriarca, “accompagnati” da padre Alberto Colombo, il sacerdote marianista che guida la chiesa di Billiemme dal 1996. Con l’evidenza di quanto accaduto dopo l’ultimo nubifragio, pertanto, emerge con viva chiarezza una certa urgenza nel reperire fondi per intervenire quanto prima, salvaguardando un “angolo” di rara bellezza spirituale e artistica qual è, appunto, la cappella di Sant'Ugolina.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia