Unione Europea - utenze domestiche
di Sabina Schiavon
17 Ottobre 2021 12:00
In risposta ai recenti aumenti delle bollette di luce e gas, la Commissione Europea ha approvato un pacchetto di misure in risposta alla situazione eccezionale e alle sue ripercussioni.
Al fine di venire in aiuto ai cittadini europei, lo scorso 13 ottobre la Commissione europea ha presentato agli Stati membri una comunicazione contenente le misure adottabili per contenere i rincari che si protrarranno probabilmente per tutto l’inverno. Un sostegno di emergenza al reddito delle famiglie, aiuti di Stato per le imprese e sgravi fiscali mirati sono solo alcuni degli interventi nazionali previsti a breve termine. La Commissione sosterrà inoltre gli investimenti nelle energie rinnovabili e nell'efficienza energetica, vaglierà possibili misure in materia di stoccaggio dell'energia e acquisto di riserve di gas e valuterà l'assetto attuale del mercato dell'energia elettrica.
"L'aumento dei prezzi mondiali dell'energia è fonte di grande preoccupazione per l'UE. Ora che stiamo uscendo dalla crisi pandemica e facendo ripartire l'economia, è importante proteggere i consumatori vulnerabili e sostenere le imprese europee. La Commissione - ha dichiarato Commissaria per l'Energia Kadri Simson - aiuterà gli Stati membri ad adottare misure di immediata applicazione per ridurre l'impatto sulle famiglie e le imprese durante l'inverno. In parallelo abbiamo individuato altri interventi a medio termine finalizzati a rendere il nostro sistema energetico più resiliente e flessibile, così che possa resistere all'eventuale volatilità dei prezzi durante la transizione. Quella odierna è una situazione eccezionale e il mercato interno dell'energia ha funzionato bene per vent'anni, ma dobbiamo assicurarci che continui a farlo se vogliamo realizzare il Green Deal europeo, rafforzare la nostra indipendenza energetica e conseguire gli obiettivi climatici che ci siamo prefissati".
Entrando nel dettaglio, l’UE ha previsto misure immediate per sostenere cittadini e imprese quali:
Il modo migliore per intervenire è però quello di velocizzare la transizione all’utilizzo di energia pulita così da scongiurare, in futuro, nuove ripercussioni su cittadini e imprese. Tra le misure a medio termine troviamo quindi il potenziamento degli investimenti in energie rinnovabili, il rafforzamento del ruolo dei consumatori nel mercato dell’energia e la facilitazione del cambio di fornitore nonché nella produzione della propria energia elettrica.
Il 18 ottobre, la Commissaria Kadri Simson presenterà la comunicazione e il pacchetto di misure (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52021DC0660&from=EN) ai ministri competenti e in occasione del prossimo Consiglio Europeo del 21/22 ottobre i leader dell'UE saranno chiamati a discutere i prezzi dell'energia al fine di trovare soluzioni a breve e lungo termine.
Copyright © 2020 La Sesia S.r.l. via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243 - C.S. euro 130.000,00 i.v.
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia