Sulla mia strada
di Monsignor Sergio Salvini
10 Febbraio 2023 16:01
"Così fu detto agli antichi; ma io vi dico (Mt 5,17-37)".
Gesù ci illumina con le beatitudini e ci chiama luce del mondo e sale della terra. Poi fa un discorso che può turbarci, ma spiegandoci che non è venuto ad abolire la Legge o i Profeti ma a dare compimento, fa degli esempi e così rende più facile capire il senso profondo della Legge. Con altre parole ci dice: il male viene dal cuore.
Con parole forti adatte a cristiani provenienti dal giudaismo: “non entrerà nel regno”, “sottoposto a giudizio”, “gettato in prigione”, “finire nella Geenna”, Gesù ci porta all’“amatevi come io ho amato voi” del Vangelo di Giovanni. Ci fa entrare dentro noi stessi, per purificare i pensieri e i desideri del cuore.
Ci chiede di superare scribi e farisei nel vivere la Legge: cioè di viverla come Lui la vive. Non accontentatevi del “Non ucciderai”, perché potete uccidere anche con le parole, con gli insulti, con l’odio, con il rancore.
Dire “pazzo” per gli Ebrei aveva un significato molto grave perché significa “ribelle a Dio”. Pensiamo al giudizio interiore, alla calunnia che uccide, alla mormorazione, alla diffamazione, alle denunce false e ingiuste, che sono peccati molto gravi.
Se un tuo fratello ha qualcosa contro di te, anche se tu non hai qualcosa contro di lui, riconciliati prima di offrire il tuo dono all’altare, prima dell’Eucaristia che è comunione.
Poi Gesù parla dell’adulterio nel cuore. Guardare una donna per desiderarla, significa distruggerla come persona con il solo sguardo, strappare il suo corpo dalla sua pienezza di armonia, dal suo essere tutt’uno con il cuore, con l’anima, con l’intera sua vita. Significa adulterare, falsare la persona.
Lo sguardo è un senso umano bello creato da Dio, che ci aiuta a conoscere e ad amare, a cogliere Dio nella bellezza del creato. Il desiderio del cuore è fondamentale per andare verso il bene e verso l’amore. Ma guardare solo per alimentare il desiderio di possesso sessuale, che prescinde dalla dignità della persona, dalla sua donazione libera e responsabile all’amore, è commettere adulterio nel cuore.
E’ come commettere violenza con quella persona anche se solo nel cuore. Gesù ci chiede di coltivare il suo sguardo in noi. Sguardo d’amore, contemplativo delle bellezze dei figli di Dio. Di coltivare il desiderio di bene, di amore, di santità. Vogliamo guardare con amore, con desiderio d’amore ogni persona, con rispetto della sua libertà, storia e intimità. Uno sguardo e un desidero che dica: ti voglio bene in Cristo, ti voglio felice in Cristo, ti stimo in Cristo, ti rispetto.
E ancora: non ti accontentare di non giurare il falso, abituati invece a non giurare per nulla. Amare il prossimo come te stesso significa considerarlo meritevole che tu dica il vero, così non avrai più bisogno di giurare. Questo Vangelo è una bella traccia per interrogarsi.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia