Sulla mia strada
di monsignor Sergio Salvini
31 Dicembre 2020 10:13
La rubrica 'Sulla mia strada' è curata da monsignor Sergio Salvini, parroco di San Cristoforo e delegato diocesano dell'Oftal.
Si legge nel Vangelo di Giovanni: "Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi".
Un vescovo a Natale ha posto ai suoi fedeli queste domande:
Questo mondo è un mondo di tenebra o un mondo di luce?
Questa nostra vita è un bene o un male?
Che senso ha il trascorrere del tempo?
Chi sono io? Dove vado a finire?
Commenta monsignor Salvini: "Lui le ha definite 'domande intelligenti' che il mistero dell’Incarnazione suscita. Mi associo a Lui… In ogni vita c’è santità e luce. Nessuno potrà più dire: qui finisce la terra, qui comincia il cielo, perché ormai terra e cielo si sono abbracciati. E nessuno potrà dire: qui finisce l’uomo, qui comincia Dio, perché creatore e creatura si sono abbracciati e, almeno in quel neonato, uomo e Dio sono una cosa sola. Almeno a Betlemme. Scrive il Papa nella Evangelii gaudium: Gesù è il racconto della tenerezza del Padre. Allora la traduzione, libera ma vera, dei primi versetti del Vangelo di Giovanni, possiamo leggerla pressappoco così: In principio era la tenerezza, e la tenerezza era presso Dio, e la tenerezza era Dio... e la tenerezza carne si è fatta e ha messo la sua tenda in mezzo a noi".
Prosegue monsignor Salvini: "Dio non plasma più l’uomo con polvere del suolo, dall’esterno, come fu in principio, ma si fa lui stesso, teneramente, polvere plasmata - il grande miracolo - e il bambino di Betlemme è carne universale. A quanti l’hanno accolto ha dato il potere...Quale potere?… Non solo la possibilità o l’opportunità di diventare figli, ma un potere, una energia, una vitalità, una potenza di umanità capace di sconfinare. Uno studioso di Sacra Scrittura afferma: Dio non considera i nostri pensieri, ma prende le nostre speranze e attese, e le porta avanti. Nella tenerezza era la vita, e la vita era la luce degli uomini. La vita vista come una grande parabola che racconta Dio; un Vangelo che ci insegna a sorprendere parabole nella vita, a sorprendere perfino nelle pozzanghere della terra".
A Natale, dove l’infinitamente grande si fa infinitamente piccolo, la storia comincia a contare gli anni, a raccontare la storia.
Questo è il nodo vivo del tempo, che segna un prima e un dopo.
Attorno ad esso danzano i secoli e tutta la vita.
Oggi il rischio è che sulla speranza prevalga la rinuncia.
Non è facile ripartire dopo una pandemia. Resta nell’aria un senso di sospetto…
Questa è l’ora di rendere forte ciò che abbiamo in noi, è un passo per la sopravvivenza e la speranza. Il mondo non deve perdere il coraggio, la speranza... Non oggi.
Facciamo sì che questo Natale blindato divenga cantiere di speranza e d’amore.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia