cerca

Samarcanda:  Rassegna Danza e dimostrazioni pratiche di: sport da combattimento, calcio, basket, volley e baseball

Convegno sulla cultura della sicurezza negli impianti sportivi

Nell’ambito della seconda edizione di Samarcanda, la Fiera Campionaria di Vercelli in corso fino al 19 ottobre, si è svolto questa mattina nella Sala Monterosa il convegno promosso da FIGC, Lega Nazionale Dilettanti e CONI dal titolo “Impiantistica sportiva: lavoro, gestione, affidamento e sicurezza dopo l’entrata in vigore della Riforma dello sport”.

L’incontro ha posto al centro dell’attenzione la cultura della sicurezza e la gestione degli impianti sportivi, temi diventati centrali dopo le recenti modifiche normative che interessano il settore.

A portare i saluti istituzionali sono intervenuti Mauro Foschia, presidente FIGC Piemonte-Valle d’Aosta; Stefano Fabio Mossino, presidente del CONI Piemonte; Antonino Sottile, direttore generale Sanità della Regione Piemonte; il sindaco di Vercelli Roberto Scheda; a fare le veci del sindaco di Caresanablot Daniele Volpe, l’assessore allo Sport del comune di Vercelli Domenico Sabatino, il vicepresidente della Provincia di Vercelli Alessandro Montella. Tutti hanno evidenziato l’importanza della sicurezza negli impianti sportivi, considerata oggi una priorità imprescindibile per amministrazioni, società e gestori.

Il presidente del CONI Piemonte, Mossino, ha inoltre ricordato alcuni dati significativi: «In Piemonte contiamo circa 7.600 società sportive organizzate. Si tratta di un comparto, quello dello sport, che ha un’incidenza rilevante anche sull’economia» l’impatto stimato è che possa raggiungere fino a 1,7 punti percentuali sul PIL.

Nel suo intervento, il sindaco Scheda ha rivolto un invito alla platea delle società presenti: «Per crescere e garantire servizi di qualità occorre collaborare, creare sinergie, unire le forze anche attraverso fusioni o incorporazioni. Solo lavorando insieme possiamo guardare al futuro con fiducia».

La sessione tecnica del convegno ha visto la partecipazione di esperti del settore:

  • avv. Paolo Rendina“Inquadramento del lavoro sportivo all’interno dell’impianto sportivo”;

  • avv. Domenico Filosa“La conduzione dell’impianto sportivo ai sensi del D.Lgs. 38/2021”;

  • dott.ssa Lavinia Legnani“Salute e sicurezza dei lavoratori nell’impianto sportivo: cosa fare”;

  • dott. Roberto Testi“Prevenzione e verifiche secondo lo Spresal ASL Città di Torino”;

  • avv. Stefano Comellini“La responsabilità civile e penale del gestore dell’impianto sportivo”.

Richiamando anche l’attenzione sull’inversione dell’onere della prova prevista dal D.Lgs. 81/2008: in ambito penale bisogna dimostrare la colpevolezza, a tutela della salute del lavoro è la persona “indagata” che, invece, deve dimostrare di aver adottato tutte le misure di prevenzione e sicurezza necessari.

Un principio che ribadisce l’importanza di diffondere una vera cultura della sicurezza in tutti gli ambienti, quindi anche quelli sportivi.

Accanto al convegno si sono svolte anche la Rassegna Danza, con la partecipazione di undici scuole di danza, e dimostrazioni pratiche di discipline come sport da combattimento, calcio, basket, volley, baseball ginnastica e sport sui pattini.

La rassegna proseguirà domani, sempre nella Sala Monterosa, con un nuovo appuntamento a cura del CONI e della Scuola Regionale dello Sport dedicato al tema “La fiscalità sportiva delle ASD”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500