MTB
di Diego Melara
3 Settembre 2024 17:25
Il 15 settembre l’ultima prova del circuito XC Piemonte Cup.
L’appuntamento è a Camino con quella che si può definire la “classica” del territorio, giunta alla sua 10a edizione. Dopo la partenza a lancio, la sfida si snoderà lungo un tracciato molto tecnico e veloce, caratterizzato da diversi single track e suggestivi passaggi boschivi.
Alla gara organizzata dall’ Asd Angry Wheels MTB le categorie ammesse sono: Esordienti – Allievi – Junior - Open Master - FCI e Enti della Consulta riconosciuti dal Coni, escluse categorie: GG. A seconda delle categorie di appartenenza i circuiti da affrontare saranno di 5 o 3 km, da ripetersi più volte.
«Questa gara – spiega la presidente Barbara Moncalvo – nasce con gli Angry Wheels e quest’anno festeggiamo la 10a edizione. E’ per noi anche un occasione per valorizzare il territorio, nel nostro piccolo, grazie alla collaborazione dei Sindaci della zona e di: produttori, commercianti e ristoratori locali. Nella giornata antecedente alla gara, il sabato, ci sarà anche una “Pedalata Cicloturistica”, aperta a tutti, dove i partecipanti guidati dagli istruttori della nostra società, verranno accompagnati sul territorio per delle degustazioni».
Sport e natura, rappresentano gli ingredienti del turismo sportivo. Un occasione preziosa per i territori e i piccoli comuni.
«Assolutamente si. Questa gara rappresenta, un occasione di valorizzazione del territorio – conferma il sindaco del comune di Camino, ospitante la gara, Sergio Guttero –La nostra idea è proprio questa di organizzare degli eventi, per portare sul territorio persone, poiché il nostro è un territorio a vocazione turistica. E un evento di questo tipo è di grosso aiuto, intanto per quello che rappresenta a livello sportivo, e poiché i partecipanti hanno modo di conoscere il nostro comune. Inoltre è un evento che è stato coordinato in modo intelligente, con il coinvolgimento generale di tutte le strutture. Sono state infatti coinvolte: cantine, ristoranti, e così via... »
L’importanza dello sport per il territorio, espressa anche da Daniele Pane sindaco del comune di Trino, dove ha sede la squadra degli Angry Wheels.
«Il binomio sport e territorio è certamente vincente e come tale da incentivare e valorizzare – dice Pane - In questa prospettiva la mountain bike è uno sport che ha grandi potenzialità in quanto il nostro territorio, per conformazione, si presta allo sviluppo del cicloturismo. Ogni iniziativa tesa ad avvicinare i giovani allo sport e al territorio è positiva »
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia