cerca

Calcio

PRO PREMIATA ALLA FINE

I Leoni partono col piede giusto e riescono ad avere ragione della Pergo solo nel finale, grazie al penalty di Bunino

PRO PREMIATA ALLA FINE

Serie C Now 2024-25: posticipo della 1ª giornata di andata

Lunedì 26 agosto 2024

Vercelli, stadio “Silvio Piola”- ore 20:45

PRO VERCELLI-PERGOLETTESE 1-0

FC PRO VERCELLI 1892 (3-4-2-1): Rizzo; Biagetti, Marchetti, De Marino; Vigiani (31’ st Casazza), Iotti, Louati, Iezzi (43’ st Clemente); Rutigliano (37’ st Coppola), Bunino; Comi (31’ st Dell’Aquila). A disp.: Passador, Lancellotti, Fiumanò, Gheza, Cugnata, Contaldo, Martiner, Iaria, Sow, Serpe. All.: Paolo Cannavaro.

PERGOLETTESE (3-5-2): Cordaro; Tonoli, Arini, Bignami; Albertini, Jaouhari, Careccia, Scarsella (39’ st Schiavini), Olivieri (30’ st Capoferri); Anelli (21’ st Basili), Piu. A disp.: Dordoni, Raimondi, Parker, Cerasani, Stante, Lecchi, Sartori, Andreoli, Bouabre. All.: Giovanni Mussa.

MARCATORE: 46’ st Bunino (PV).

Arbitro: Michele Maccorin di Pordenone (Thomas Storgato di Castelfranco Veneto e Alessia Cerrato di San Donà di Piave; IV: Simone Gauzolino di Torino).

Ammoniti Pro: 48’ st Passador.

Ammoniti Pergo: 46’ pt Arini; 11’ st Anelli, 20’ st Scarsella, 49’ st Capoferri.

Corner: 3-3.

NOTE - Serata calda, ma con temperature (26°) giusto un filo meno soffocanti della media dell’agosto 2024 (qualche moscerino, c’è). Manto in erba sintetica. Pro in all-white (dal Palmeiras al… Real Madrid, è un attimo), Pergo in divisa azzurra, con inserti gialli, terna arbitrale in rossonero. Spett.: 900 circa (abbonati 657) una trentina da Crema; incasso 5.609. L’ex Juve e Nazionale Claudio Marchisio in tribuna. Rec.: 7’+3’. Doppio black-out nell’impianto di illuminazione del “Piola”. Un minuto di raccoglimento in memoria di Sven Goran Eriksson, scomparso stamattina.

Alla fine, contro il Pergocrema, alla Pro mancava solo il risultato, certamente non la prestazione. E alla fine il gol è arrivato, dal dischetto e a trasformarlo è stato un glaciale Christian Bunino nel recupero. Però, lasciateci dire, che bello, riaccomodarsi nel proprio stadio dopo la pausa estiva, rivedere colleghi ed amici, insieme a quell’amico speciale (amarcord: “di quelli che sanno tutto-tutto, vita, morte e tabellini di ogni squadra e giocatore e ti fumano due pacchetti di Nazionale in 90 minuti”) con cui si è abituati a vedere e soffrire la partita da anni. Ecco, appunto, vedere. Peccato che nei minuti precedenti al match, l’impianto di illuminazione del “Piola” sia andato in black-out, evento che poi si è puntualmente ripresentato dopo appena 51 secondi di gioco e provvidenzialmente corretto dopo 5-6 minuti (suggestiva, la Curva Ovest illuminata, come nei concerti). È il caso di dire che è ora che, nei prossimi giorni, qualcuno “faccia luce”.

TATTICAMENTE, Pergolettese di Giovanni Mussa senza il difensore Alessandro Lambrughi. Pro invece priva di Emmanuello e Carosso, ma con Comi, Marchetti e Bunino, abili e arruolabili. E allora, il primo 3-4-2-1 di campionato di mister Paolo Cannavaro, vede Rizzo tra i pali (caricatissimo dalla prestazione monstre di Busto in Coppa, ribadita anche oggi); Biagetti, Marchetti e De Marino rappresentano il terzetto posteriore; Vigiani, Iotti (millekm), l’elegante Louati e Iezzi in mediana, con Rutigliano (finta ala, a fare un gran lavoro), Bunino e Comi, trio di frombolieri. La Pergo (3-5-2) risponde con Cordaro in porta; Tonoli, Arini, Bignami in difesa; Albertini, Jaouhari, Careccia, Scarsella, Olivieri, sono i 5 di mediana, con Anelli e Piu in fase offensiva.

LA GARA. Louati, gran tiro rasoterra a far la barba al palo alla destra di Cordaro, firma la prima emozione del match. Corre il 17’ del primo tempo, calcolando anche il tempo del black out. Gli ospiti rispondono poco dopo con Scarsella, su cui Rizzo compie la prima parata, deviando in angolo. Gara tattica, corretta, con pochi sbocchi. Al 23’ pt viene annullato un gol a Comi, su cross di Vigiani. C’è comunque più Pro che Pergo, senza che però, nessuna delle due si sbilanci troppo. De Marino e Louati, poi, fotocopiano due splendide staffilate, forti e insidiose, entrambe, però di poco a lato verso il 37’ pt. Ospiti in leggera difficoltà nella fase finale della prima frazione. Pergo vicina alla marcatura invece al 40’ pt, con Piu a provarci da posizione defilata in area, con la sfera che attraversa pericolosamente lo specchio della porta per poi spegnersi di un nulla, sul secondo palo. È l’azione sin qui più bella creata dagli uomini di Giovanni Mussa.

RIPRESA. 7’ st: su un rilancio di De Marino senza pretese, Comi è bravo ad inserirsi e di esterno destro al volo imprimendo al pallone una traiettoria che fa gridare al gol. E invece, è fuori di poco. 17’ st: Pro davvero ad un passo dal gol con la sponda di Comi, il tiro di Rutigliano, ma sulla linea c’è il provvidenziale Arini a salvare tutto. 20’ st: fallo di Scarsella (giallo per lui) su Bunino ai limiti dell’area. Rutigliano da calcio di punizione, centrale e telefonato. 29’ st: Cross di Iezzi, testa centrale di Comi, parata sulla linea. Piu risponde per due volte sul versante opposto. 31’ st: Casazza per Vigiani e Dall’Aquila per Comi, Bunino va quindi a fare la punta.

Un errore di Marchetti regala il 3° angolo alla Pergo. Biagetti, fuori mira. 41’ st: la Pergo potrebbe segnare un gollonzo di rimbalzo, con Rizzo che sbroglia tutto. In pieno recupero, la svolta della gara. 46’ st: Clemente – appena entrato davvero alla grande – spariglia l’inerzia di un agone che viaggiava sui corretti binati un pareggio. Gianluca viene infatti abbattuto in area, è rigore netto. Sul dischetto si porta Bunino, che realizza (1-0), sparando potente e centrale. Finisce così, col piede giusto. E… l’afa in poppa.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500