Calcio
di Alex Tacchini
11 Agosto 2024 20:58
Domenica 12 agosto 2024
Vercelli, stadio “Silvio Piola” - ore 18:00
PRO VERCELLI-LUCCHESE 0-0 (poi 1-0 dts)
PRO VERCELLI 1892 (3-4-2-1): Rizzo; Biagetti, Marchetti, Serpe; Vigiani (84’ Clemente), Emmanuello (74’ Louati), Iotti, Carosso (84’ Iezzi); Rutigliano (74’ Dell’Aquila), Bunino (106’ Casazza); Comi (90’ Coppola). A disp.: Passador, Lancellotti, Fiumanò, Cugnata, Ronchi, Martiner, Da Pra, Foti. All.: Paolo Cannavaro.
LUCCHESE 1905 (3-5-2): Palmisani; Gasbarro, Frison, Sabbione; Fazzi (60’ Saporiti), Welbeck (65’ Moschella), Visconti, Djibril (1’ pts Ciucci), Antoni; Babacar (77’ Leone), Fedato. A disp.: Coletta, Allegrucci. All.: Giorgio Gorgone.
Arbitro: Alberto Poli di Verona (Manuel Cavalli di Bergamo e Mattia Bettani di Treviglio; IV Carlo Esposito di Napoli).
MARCATORI: 9’ pts (99’) Dell’Aquila (P).
Ammonito Pro: 9’ sts (114’) Louati.
Ammoniti Lucchese: 77’ Frison, 93’ Fedato.
Corner: 6-4.
NOTE - Pomeriggio soleggiato, caldissimo e afoso (35°). Terreno in manto sintetico. Spett.: 566 ingressi (110 da Lucca). Rec.: 1’+4’.
Pronti? Via: è iniziata la stagione agonistica 2024-25. E anche se la manifestazione coccardata di Serie C non è certo tra i trofei più ambiti del calcio italiano, va bene lo stesso - nonostante un abnorme caldo torrido - per tornare ad abbracciare i beniamini dei tifosi di mezza Italia e forse più (come lo è il Movimento di Lega Pro). Di fronte, sulla storica pelouse del Piola, Pro e Lucchese, due team che in Coppa non si erano mai sfidate, nelle loro precedenti 12 disfide (4 successi vercellesi, 5 pareggi e 3 urrà rossoneri, che non vincono in via Massaua dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, ovvero dal 1940-41). Stavolta il passaggio del turno è arriso ai ragazzi di Paolo Cannavaro (buona dunque la prima), con gli ospiti troppo rimaneggiati, ma che hanno disputato una prestazione assolutamente alla pari.
TATTICAMENTE, nelle fila degli ospiti (3-5-2) di mister Gorgone non c’è lo squalificato Quirini, né Magnaghi (infortunato al pari di Botrini, Tumbarello e Gucher) e neppure i due neo arrivati, Saporiti l’ex bianca casacca Costantino, oltre al partente De Maria. E allora: Palmisani tra i pali; Gasbarro, Sabbione, Fazzi; Frison, Welbeck, Visconti, Antoni; Fedato, Leone; Fedato. La prima Pro di mister Paolo Cannavaro (con De Marino squalificato) vede schierarsi in campo con un 3-4-2-1 con Rizzo tra i pali; Biagetti, Marchetti, Serpe i tre di difesa; Vigiani assai mobile e con personalità, Emmanuello, Iotti, Iezzi in mediana; Rutigliano nella nuova veste tattica offensiva e Bunino sottopunte; Comi è il puntero centrale.
LA GARA. Al 2′ si fa vedere Iotti da fuori area. 16′ pt: colpo di testa di Comi, ribattuta e bella conclusione di Bunino. 19′ pt: ancora su angolo, Rutigliano, poi la spizzata di Biagetti fa volare Palmisani. Tra il 27′ e il 30’ la Lucchese potrebbe passare. Prima con Fedato con un pallonetto, poi con Visconti e Fazzi da ottima posizione, che spedisce colpisce clamorosamente fuori mira. 43′ pt: bene la botta centrale di Serpe dal limite dell’area. In pieno recupero, sugli sviluppi di un calcio di punizione, Emmanuello per Rutigliano che calcia forte con il sinistro: gran parata di Palmisani, che si che si distende da vero gatto. Ripresa. 58’: Vigiani, pescato da Iotti, si libera bene in area, lascia scoccare una botta forte ma centrale deviata in angolo da Palmisani. Al 62’ si scontrano Rutigliano e Welbeck. Ingresso dei sanitari in campo. Pro ad un soffio dal gol all’89’: Comi approfitta di un quiproquo lucchese, così dal limite dell’area e in momentanea assenza del portiere, prova a calciare in porta: il suo rasoterra termina fuori di pochissimo. 91’: il neo entrato (per Comi) Coppola si fa subito vedere. Sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti di Iotti, la sua deviazione di testa in area imprime una traiettoria che fa termina la sfera di poco alto sulla linea trasversale. Ancora Pro che cerca di evitare l’extra-time. Stavolta la chance capita sui piedi di Dell’Aquila al 95’, che però non ha la mira giusta. Si va dunque ai tempi supplementari. Al 99′ la gara si sblocca: la rete dell’1-0 per i padroni di casa è firmata dal baby trequartista di scuola granata Dell’Aquila, bravo a finalizzare una bella manovra dei Leoni: dalla mancina Louati imbecca elegantemente per Bunino che a sua volta fa un gran lavoro di progressione e assistenza proprio per Aquila dal versante opposto scocca un tiro che batte Palmisani (tra i migliori in campo). La Lucchese tenta di equilibrare al 105’ con Fedato, ma la sua conclusione è da dimenticare come le acque della Senna a Parigi 2024. Nella seconda frazione extra, succede poco o nulla, a parte una punizione di Saporiti che si infrange sulla barriera bianca. Finisce così, con la Pro che esulta e passa il primo turno di Coppa, qualificandosi per la prossima sfida contro la Pro Patria a Busto. Complessivamente, una gara vera e anche tutto sommato godibile e generosa da parte degli atleti in campo, ma per maggiori valutazioni, dato il caldo (del tutto vani i tentativi di sollievo con bottigliette d’acqua, ventagli e ghiaccioli) l’appuntamento è necessariamente rimandato alla prossima puntata.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia